Per le sue scoperte Galileo fu accusato di eresia dalla Chiesa cattolica e fu costretto all'abiura, ovvero a ritrattare e rinunziare perpetuamente alla sua teoria e venne confinato fino alla morte nella sua villa di Arcetri.
La figura del grande genio italiano venne riabilitata il 31 ottobre del 1992 da papa Giovanni Paolo II nel corso della sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze in Vaticano.
Da diversi anni il compositore australiano Richard Mills ha maturato l'idea di scrivere un'opera lirica su Galileo, e lo ha fatto.
"La storia di Galileo è eterna", dice Mills ai microfoni di SBS Italian.
"I temi della fede, della scienza, del potere, delle verità e dell'integrità personale sono molto importanti per l'umanità in questo momento".

Il compositore Richard Mills. Credit: Courtesy of Victorian Opera.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare le interviste
Richard Mills ha voluto che l'opera fosse scritta in italiano e con un libretto poetico che riflettesse lo stile dantesco.
"Richard mi ha incontrato e mi ha chiesto se sapevo scrivere in terza rima che è il verso dantesco", spiega il professor Malcolm Angelucci.
"Da un lato sentirete qualcosa che ha un sapore antico che ci riporta indietro al periodo di quando Galileo Galilei scriveva le sue poesie in terza rima, ma allo stesso tempo è un italiano corrente".

Il professor Malcolm Angelucci. Credit: Courtesy of Victorian Opera.
Galileo si trova ad essere un grande scienziato a dover dire delle cose che sono l'esatto contrario di quello che la Chiesa e anche un altro tipo di scienza voleva.Malcolm Angelucci
La prima mondiale di Galileo andrà in scena domani sera - 20 dicembre - alle 19.30 al Palais Theatre di St.Kilda.
Music credits:
Galileo’s dream: composed by Sam Wedgwood. ISRC - GB-FFM-17-35263. Publisher: Audio Network Rights Limited;
Azure Spectra: composed by Forest, Christenson, Wick. Apra: PM59420775. Publisher: Extreme Australia Pty. Ltd.