L'arte di memorizzare va perdendosi?

school children

A scuola si imparavano a memoria molte nozioni, quante ne ricordiamo ancora? Source: pexels

Nelle scuole italiane si usava imparare a memoria poesie, brani di prosa, tabelline, date storiche... Ma quanto ci ricordiamo a distanza di anni? Ed è utile coltivare la memoria in questo modo?


Ieri, 5 maggio, ricorreva il 200mo anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. E chi ha frequentato le scuole in Italia qualche tempo fa sicuramente avrà recitato, tra sé e sé se non addirittura a voce alta, una poesia che alcuni ricorderanno almeno in parte.

"Ei fu, siccome immobile, dato il mortal sospiro...". Questo è l'incipit di una poesia di Manzoni dedicata alla morte di Napoelone, che molte e molti di noi hanno dovuto studiare a memoria a scuola, spesso alle elementari.

E qui ci sono differenze anagrafiche e anche culturali, perché alcuni/e di noi ancora hanno studiato molte poesie a memoria, ma questa consuetudine sembra essersi persa col tempo, e qui in Australia in particolare non si studia mai a memoria.

Abbiamo chiesto a voi ascoltatori e ascoltatrici di raccontarci la vostra esperienza: vi ricordate ancora poesie o addirittura testi di prosa a memoria? A giudicare dalle vostre risposte sembra che alcuni ricordi restino indelebili.

Ascolta il dibattito:
LISTEN TO
L'arte di memorizzare va perdendosi? image

L'arte di memorizzare va perdendosi?

SBS Italian

06/05/202123:33
Tra gli ospiti: Mimmo Mangione, attore; Gregoria Manzin, docente di italianistica presso la La Trobe University di Melbourne; Mary Marcuccio, vice presidente della Società Dante Alighieri di Melbourne; Nadia Arba, ingegnere civile, sommelier e blogger.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share