"Vorrei parlare solo italiano con Henrik".
Questo è stato l'imperativo di Alisdair Horgen, che da quando ha scoperto che la moglie stava aspettando un figlio ha cambiato il suo approccio alla lingua italiana.
Alisdair, nato in Australia e residente a Ballarat, non ha legami culturali o di sangue con l'italiano e, sebbene la lingua gli piacesse, non si era mai mostrato particolarmente interessato a padroneggiarla.
Onestamente non ero un buon studente, la vita era troppo piena di altre cosa da fare. Ho cambiato tutto con mio figlio
Con l'arrivo di Henrik tutto è cambiato.
"Perché non avere una casa bilingue?", si è chiesto Alisdair, che ha iniziato a parlare in italiano a casa e a imparare nel frattempo nuove parole essenziali per il suo ruolo di papà, come biberon o pannolino.
Nel 1995, a 15 anni, Alisdair aveva visitato l'Italia per una settimana, rimanendo colpito dallo stile di vita italiano.
Sua moglie è anch'essa un'australiana che senza motivi di sangue o culturali ha deciso di imparare un'altra lingua, lo svedese nel suo caso.
Ma l'arrivo di Henrik ha fatto spostare l'ago della bilancia in favore dell'italiano.
Ascolta la sua storia raccontata a SBS Italian.
LISTEN TO
"Onestamente non ero un buon studente d'italiano. È cambiato tutto con mio figlio"
SBS Italian
24/09/202007:55
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 9pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 9pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.