"Per me l'italiano è la lingua più bella del mondo": poesia e volontariato nella vita di Marzia Bonacina

Marzia and Marino's wedding day in Unanderra in 1963.

Il giorno del matrimonio di Marzia e Marino a Unanderra nel 1963.

Ascolta la terza parte del racconto di Marzia Bonacina sulla sua esperienza di migrazione, tra Italia, Australia e Argentina.


Tornata in Italia per un periodo in età adulta, Marzia Bonacina si è dedicata ad una attività di volontariato per un'associazione composta di sole donne.
Quando sono venuta in Australia, il mio grande rimpianto è stato averle lasciate. Qui non ho trovato le stesse cose.
Marzia Bonacina
ASCOLTA LA PRIMA PARTE DELLA STORIA
PODCAST - Marzia Bonacina Zochil (Parte 1) OK image

Un'infanzia tra Italia e Argentina e poi l'Australia: la storia di Marzia Bonacina

SBS Italian

16:28
ASCOLTA LA SECONDA PARTE DELLA STORIA
Una vita, una storia - Marzia Bonacina (Parte 2) image

Bonacina, il nome di una famiglia che ha segnato la storia degli italiani dell'Illawarra

SBS Italian

15:41
Al ritorno in Australia, Marzia ha continuato a collaborare con il marito e la madre in attività di volontariato, "ancora adesso siamo coinvolti con i trevisani, di cui io sono presidente, ma siamo coinvolti con tutte le associazioni italiane della zona".

"Cerchiamo di mantenere le radici e il legame con l'Italia soprattutto", spiega Bonacina ai microfoni di SBS Italian.

Un altro grande interesse per Marzia Bonacina è la poesia, "da quando ho 14 anni ho scritto 348 poesie in italiano, tutte in rima: per me la lingua italiana è la lingua più bella del mondo".
The Bonacina family at the Bonegilla migrant camp in 1961.
La famiglia Bonacina nel campo emigrati di Bonegilla nel 1961.
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su  o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share