Slow Food: la filosofia del gusto sostenibile

Woman Carrying Crate Of Harvested Vegetables

Una donna porta una cassa di verdure biologiche appena raccolte dal suo orto Credit: Tom Werner/Getty Images

Il movimento dello slow food è nato in Italia negli anni '80 con l'obiettivo di promuovere un approccio più consapevole ed etico al cibo. Oggi abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: "Voi comprate cibo di stagione e a chilometri zero oppure preferite cibo veloce ed economico? Cucinate o mangiate take away?".


Il movimento dello Slow Food sostiene la conservazione delle tradizioni gastronomiche locali, promuovendo la diversità culturale dei prodotti e pratiche agricole sostenibili.

Lotta contro l’omologazione culinaria e assegna, ogni anno, le cosidette “Snail of approval”, un riconoscimento agli operatori del settore alimentare che si distinguono per la loro dedizione a principi chiave dello Slow Food che sono: "good, clean and fair".

"L'agricoltura sostenibile è basata sull'idea di avere delle pratiche che minimizzano l'impatto sull'ambiente e questo permette anche di avere terreni fertili per più tempo", commenta Martino Malerba, research fellow alla Deakin University, specializzato in agricoltura sostenbile, ai microfoni di SBS Italian.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare il servizio

Potrebbe anche interessarti
Slow Food on the Murray River image

Slow Food sul Murray River

SBS Italian

08:48

"In genere mangiamo cibo locale. Abbiamo avuto la possibilità di vivere in diversi Stati nel mondo e abbiamo sempre dato priorità al cibo locale", interviene Alessandro, un ascoltatore.

"Parto dal presupposto che la natura ci offre quello che, se in stagione, è la cosa più indicata da mangiare", dice Govinda, ponendo l'accento sulla necessità di adottare un approccio più consapevole al cibo.
Ascolta anche
MARTINO MALERBA PODCAST image

Nocciole e cambiamenti climatici, cosa c’è dietro la decisione di Ferrero

SBS Italian

10:29
Gigi Pozzoli, titolare di Gigi’s Gelato a Melbourne, ha appena ricevuto due Snail of approval dal movimento dello slow food e commenta: "Per noi sono motivo di grande gioia, perchè vogliamo offrire un prodotto vero, genuino e sano".

"Io faccio la spesa tutte le settimane e mi piace cucinare a casa", commenta Teresa, all'ascolto del programma.

Anche Tony Siciliano ha ricevuto una "snail of approval" per la sua produzione di olio e vino nel Victoria e ci tiene a dire che "i nostri prodotti sono tutti naturali e li vendiamo al mercato".

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare il servizio.

La nostra intervista a Gigi
Semifreddo allo zabaione di Gigi Pozzoli image

Semifreddo allo zabaglione per la tavola di Natale

SBS Italian

07:33
Ascolta  tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su  e o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share