Backpackers e agricoltura, un rapporto di amore e... molto altro

composite image of 5 international backpackers

Dall'alto in senso orario, Alessandro, Serena, Laura e la sua compagna e Nadir, backpackers e agricoltori. Source: Alessandro, Serena, Nadir e Laura

Il programma Working Holiday porta ogni anno migliaia di giovani da tutto il mondo a lavorare nelle aziende agricole australiane. Quattro italiani raccontano le loro storie di difficoltà e soddisfazioni, mentre sullo sfondo l'industria agricola australiana è in crisi. Dopo un anno di confini quasi ermeticamente chiusi, come rimediare?


Viaggiare con lo zaino in spalle in Australia è un sogno per molti giovani di tutto il mondo. Essendo l'Australia così grande e offrendo opportunità uniche, sia turistiche che lavorative, sono in molti a voler prolungare il soggiorno il più a lungo possibile.

Dall'altro lato l'industria agricola australiana soffre di una carenza di personale cronica. Le farm sono situate in aree remote e poco popolate e gli australiani non rispondono in modo sufficiente alle esigenze e opportunità di lavoro nel settore dell'agricoltura.

Per questo il governo fin dal 2005 ha offerto l'opportunità di un secondo visto annuale a chi trascorreva una parte del primo anno impegnandosi in attività agricole nelle aree regionali.

Il visto è poi stato esteso anche ad altri lavori e, nel 2018, è arrivata anche l'opportunità di richiedere un terzo visto, sempre impegnandosi per un periodo specifico nelle attività agricole, e in altre per le quali l'Australia è in difficoltà, per carenza di manodopera.


In primo piano

  • Nell'anno finanziario 2019/20 i visti di vacanza lavoro concessi (per il primo anno) sono stati 50.000 in meno rispetto all'anno precedente.
  • Si calcola che tra novembre 2020 e marzo 2021 solo l'industria dell'orticoltura necessiterà di 26.000 lavoratori.
  • Diversi sussidi statali e federali si propongono di stimolare più persone a trasferirsi nelle zone agricole, offrendo rimborsi spese per viaggi e sistemazione.

Alessandro, Laura, Nadir e Serena sono quattro tra le migliaia di backpackers che si sono scoperti, o riscoperti, lavoratori agricoli.

Nadir racconta come lui amasse già il lavoro in farm in Italia e desiderasse imparare un po' come vanno le cose dall'altra parte del mondo.

Dopo aver trovato il modo di identificare e contattare le farm, ha raccontato come oggi le offerte di lavoro non gli manchino.

SBS Italian gli ha parlato proprio mentre si spostava dal Western Australia al Victoria per il suo nuovo contratto.

Anche Serena aveva già provato a lavorare in un'azienda agricola del Salento. Ora è a Parrakie, a due ore circa da Adelaide in una bella azienda che ha offerto a lei e al suo ragazzo la sponsorizzazione. Ma gli inizi non sono stati facili nemmeno per lei.

Dove la concentrazione di backpackers era più alta, "i datori di lavoro spesso se ne approfittano. A volte è l'offerta economica, a volte le condizioni di lavoro, il modo in cui ti trattano", racconta Serena.
Growing blueberry plants
Laura, manager con la sua compagna di una farm di mirtilli nel Victoria, mostra le sue amatissime piante. Source: Laura Milocani
Dopo una laurea in ingegneria e dopo aver trovato un buon lavoro in Spagna, Laura ha deciso che quella vita non faceva per lei.

Con la compagna, ha mollato tutto, è venuta in Australia, ha comprato un furgone camperizzato e ha cercato in ogni modo un lavoro nelle farm che fosse indipendente dalla gestione degli working hostels, gli ostelli che coordinano il rapporto tra backpackers e datori di lavoro.

Oggi è manager in un'azienda di mirtilli a Gellibrand, in Victoria.
Alessandro driving his 4wd in a banana farm
Alessandro nel suo giro di controllo della gigantesca farm di banane in cui lavorava a Mareeba, a nord del Queensland. Source: Alessandro Martinone
Alessandro si è trovato un po' perso all'inizio, ma nel giro di poche settimane si è ritrovato in una posizione di responsabilità in una importante azienda di banane.

"[Appena arrivato] non sapevo nemmeno scaldare il latte nel microonde", racconta.

Non si è mai scoraggiato, ma non è riuscito a non fuggire davanti ad una famiglia di serpenti velenosi...

Ascolta le loro storie (che continueremo la settimana prossima).
LISTEN TO
Backpackers e agricoltura, un rapporto di amore e... molto altro image

Backpackers e agricoltura, un rapporto di amore e... molto altro

SBS Italian

20/01/202115:00
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .



Share