Cucina, formazione e futuro: il progetto che porta gli studenti italiani a Sydney

Fabio insieme ai ragazzi.jpg

Fabio Stefanelli, proprietario del ristorante "La Favola", insieme agli studenti Alessandro Agostoni e Nicolò Romagnolo e al prof. Clemente Stefanelli. Credit: Courtesy of Fabio Stefanelli

Due studenti italiani hanno vissuto un’esperienza di formazione professionale a Sydney nell’ambito del progetto Erasmus+ VET, ospitati dal ristorante La Favola. Un percorso reso possibile grazie all’impegno personale di Fabio Stefanelli.


Due studenti italiani dell’Istituto Professionale Alberghiero “Olivetti” di Monza hanno recentemente concluso un’esperienza unica a Sydney, grazie a un progetto che unisce formazione professionale e passione per la cucina.

A ospitarli è stato Fabio Stefanelli, titolare del ristorante "La Favola" a Newtown, che ha deciso di aprire le porte della sua attività – e della sua casa – per rendere possibile questa iniziativa.

Clicca in alto sul tasto "play" per il servizio completo

Il progetto si inserisce nel programma Erasmus+ VET (Vocational Education and Training), nato per promuovere esperienze professionali all’estero non solo per gli studenti, ma anche per i docenti.

Tradizionalmente orientato ai Paesi europei, il programma ha trovato in questa occasione una via straordinaria per raggiungere l’Australia, nonostante i costi molto elevati.
Alla cheese factory.jpg
Gli studenti in visita ad una cheese factory di Sydney Credit: Courtesy of Fabio Stefanelli
L'idea è nata dalla collaborazione tra Fabio Stefanelli e suo fratello Clemente, docente dell’Istituto Olivetti. Dopo varie esperienze Erasmus in Europa, hanno deciso di proporre alla scuola un'opportunità ancora più ambiziosa: portare alcuni studenti a Sydney. Tuttavia, le difficoltà logistiche ed economiche non erano poche.

“I costi erano inaccessibili, lo sappiamo tutti che per un volo dall'Italia in Australia ha delle spese assurde e solo quelle spese andavano fuori al budget economico che il governo italiano poteva proporre per i ragazzi”, racconta Fabio al microfono di SBS Italian.

Per superare questi ostacoli, Fabio ha deciso di coprire parte delle spese di volo, ha trovato un alloggio vicino al suo ristorante e ha anticipato l'affitto e l'arredamento della casa per rendere l'esperienza dei ragazzi il più accogliente possibile.

“Io vi posso dare una mano per quanto riguarda l'alloggio, il vitto e vi do una mano in tutto quello che posso dare per avere mio fratello e la scuola qui”, racconta, sottolineando l’impegno non solo economico, ma anche umano.
Ecco un altro servizio che potrebbe interessarti
Fabio e Sylvia POD image

Moda e gastronomia si uniscono: l'esperimento di due vicini di negozio a Newtown

SBS Italian

10:17
L'esperienza dei due studenti arrivati, si è articolata in diversi livelli. Da una parte il lavoro pratico all'interno de "La Favola", dall’altra una serie di visite e attività pensate per ampliare la loro conoscenza della gastronomia locale: dal Fish Market di Sydney ai caseifici artigianali, dai mercati ortofrutticoli ai tour nei ristoranti della città. L'obiettivo era offrire un'esperienza completa e autentica del mondo del food australiano.

“Ho creato ai ragazzi un ambiente dove potevano imparare e vedere più cose possibili. Oltre ai turni lavorativi dentro Favola, ho organizzato anche tappe culinarie e gastronomiche per far sì che il ragazzo andasse via dall'Australia con un bagaglio culturale da poter riportare in Italia”.
Al mercato del pesce.jpg
I ragazzi e il Prof. Clemente Stefanelli, al mercato del pesce di Sydney Credit: Courtesy of Fabio Stefanelli
La presenza dei ragazzi è stata anche un supporto prezioso per il ristorante in un periodo di alta stagione, quando trovare personale qualificato si rivela particolarmente difficile.

Entrambi gli studenti, avendo già completato cinque anni di formazione alberghiera, hanno dimostrato passione e competenza, arricchendo l’organico con entusiasmo e capacità.

Fabio Stefanelli sta lavorando per ampliare la rete di ristoranti e strutture disposte ad accogliere studenti in arrivo dall’Italia, offrendo loro la possibilità di vivere esperienze diverse: non solo ristorazione, ma anche lavoro in mercati ittici, macellerie, scuole di cucina e hotel.
Ascolta anche
Student exchange Italy/Australia image

Studenti italiani in Australia

SBS Italian

14:01
“Se vogliono decidere di tornare con noi possiamo aprirgli qualsiasi porta per rimanere", dice ancora Fabio Stefanelli.

Clicca sul tasto "play" in alto per il servizio completo

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share