Secondo il Vaticano, circa 250.000 persone hanno riempito la piccola città stato per assistere ai funerali di Papa Francesco lo scorso sabato 25 aprile.
Altre 150.000 persone si sono messe in fila lungo il percorso del corteo funebre attraverso il centro di Roma, il primo per un Papa da oltre un secolo a questa parte.
Potrebbe interessarti anche

La comunità italoaustraliana ricorda Papa Francesco
SBS Italian
23:11
Dopo la Messa in Vaticano, la semplice bara di legno del Papa, ornata solo dalla croce papale, è stata infatti issata su una papamobile bianca per un ultimo viaggio attraverso la capitale italiana verso la chiesa di Santa Maria Maggiore, da lui scelta per la sua sepoltura.
Ora Papa Francesco riposa sotto l'antica icona della Vergine Maria da lui tanto amata, la Salus Populi Romani, attribuita a San Luca Evangelista.
Enzo Romeo, vaticanista del TG2, racconta al microfono di SBS Italian come per il funerale "le norme del rito volute da Papa Francesco sono state semplificate", ma poi "la sobrietà in realtà si è trasformata - non per volere del Papa - in una enorme solennità", anche grazie alla grande partecipazione di chi, credente o non credente, gli ha voluto rendere omaggio.
Il giorno dei funerali ho visto gente che danzava in piazza. Questo, credo, avrebbe fatto piacere a Papa Francesco che ha puntato molto sul discorso della gioia: il cristiano deve essere un uomo gioioso.Enzo Romeo, vaticanista del TG2