"Ai.Bi. nasce da un gruppo di famiglie adottive, nel 1983 per poi formalizzarsi nel 1986 per facilitare e promuovere i processi di adozione internazionale in Italia", spiega al microfono di "Global Mail" Laura Truffarelli, per Ai.Bi.
"Si è specializzato nel tempo sulla prevenzione alla povertà educativa e al conseguente abbandono scolastico, che in Italia rimane un tema ancora forte proprio perché il Paese si pone abbastanza in basso nelle graduatorie europee".
Potrebbe interessarti anche:

Povertà educativa in Italia, una realtà sempre più diffusa
SBS Italian
08:24
"La povertà educativa si manifesta con basse performance scolastiche, quindi bambini e bambine già dagli ultimi anni delle elementari, è molto forte nelle scuole medie, con ricadute poi ovviamente sulle scuole superiori e sul mondo del lavoro", spiega Truffarelli.
Le cause sono molteplici, e possono andare dall'estrazione socioeconomica della famiglia alle barriere linguistiche per chi è immigrato.
"È un tema che abbraccia in realtà moltissimi aspetti della vita del bambino o della bambina".
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale
Ascolta anche:

Occupati a tempo pieno, ma in difficoltà: cresce la povertà in Italia
SBS Italian
10:51