“Intergenerational Ethnic Identity Construction and Transmission among Italian-Australians. Absence, Ambivalence and Revival” è una monografia pubblicata quest’anno dalla casa editrice Palgrave Macmillan.
Il libro è frutto di tre anni di ricerca etnografica dell’antropologo romano Simone Marino, che ha studiato i temi dell'identità etnica, della sua costruzione, trasmissione e manifestazione, attraverso tre generazioni di famiglie italo-australiane, originarie della Calabria, che vivono ad Adelaide.
"Costruzione e trasmissione dell'identità etnica intergenerazionale tra gli italo-australiani. Assenza, ambivalenza e revival" Source: Simone Marino
Da sonaturi a ricercatore ed autore
Simone Marino è un antropologo e sociologo con esperienza in studi sulla migrazione. Nato a Roma nel 1977 ed emigrato in Australia nel 2010, Simone è docente presso l'Università del South Australia, dove insegna e coordina corsi di italianistica, sociologia e migration studies.
"Mi sono presentato come ricercatore e mi sono offerto come musicista di musica tradizionale, sfruttando sia la mia conoscenza degli strumenti calabresi - dalla zampogna alla lira - sia il fatto di avere genitori e nonni calabresi. Da quel momento, ero per tutti ‘u sonaturi, cioè il musicista" racconta Simone.
I suoi interessi di ricerca, oltre alle identità transnazionali, includono l'invecchiamento e la demenza e il benessere delle persone con esperienze migratorie in Australia.
Ascolta l’intervista all’autore in cui racconta i retroscena e i risultati della sua ricerca sul campo:
LISTEN TO
"Dalla pasta alla pavlova" e viceversa, come gli italiani costruiscono la loro identità down under
SBS Italian
09/10/202015:16
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui:
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.