"Io adoro le cipolle e al momento alla fattoria dove noi ci riforniamo ho visto queste cipolle rosse di Tropea bellissime"; così Alessandra Papazzo racconta l'ispirazione per la ricetta proposta nell'episodio di oggi di L'Italia in Cucina.
La combinazione con le "supersuccose" prugne nere australiane diventa così irresistibile, con un po' di contrasto offerto dal salato del pecorino sardo.
Ingredienti (per due persone)
- 450g cipolle rosse di Tropea
- 3/5 prugne nere di piccola/media grandezza
- 300g bucatini
- una manciata di pistacchi tritati a mano e tostati in padella
- olio extra vergine di oliva
- sale grosso per l’acqua della pasta
- fiocchi di sale per la crema
- spolverata di Pisto napoletano o pepe nero o noce moscata
- pecorino sardo grattugiato q.b.
- mezza tazza di aceto di mele
- una decina di peperoni piccoli, varietà Murasaki
- Acqua
Procedimento
Prepariamo tutti gli ingredienti e le pentole necessarie per la creazione di questa ricetta. Puliamo e tagliamo le cipolle finemente e mettiamole in un recipiente coperte con acqua fredda, lasciamole a riposo per circa venti minuti.
Nel frattempo arrostire in una padella i peperoncini neri, fino a che diventano morbidi e poi mettiamoli da parte a riposare.
Togliamo le cipolle dall’acqua, mettiamo in una padella di alluminio o antiaderente, a fuoco medio lasciamole prima asciugare per qualche minuto poi aggiungiamo dell’olio extra vergine di oliva, dei fiocchi di sale e lasciamo cuocere il tutto per circa dieci minuti.
Aggiungiamo poi una mezza tazza di aceto di mele, le prugne nere senza nocciolo e lasciamo cuocere, mescolando di tanto in tanto. Aggiungiamo un bicchiere d’acqua ogni qual volta il sugo delle cipolle si asciughi. Lasciamo cuocere per almeno due ore, fino a quando le cipolle non sono diventate quasi una crema.
Intanto tagliamo i peperoncini che si saranno raffreddati, poi mettiamo le cipolle nel frullatore per far sì che la crema sia più vellutata e delicata.
PROVA ANCHE

La frittatina di pasta, una ricetta di Federica Andrisani
SBS Italian
08:26
Nel frattempo avremo messo a bollire l’acqua in una pentola per cuocere la pasta. Quando l’acqua bolle, versiamo i bucatini e li cuociamo per circa 9 minuti. Ricordiamoci di provarli prima di toglierli dal fuoco.
Quando saranno pronti, versiamo i bucatini nel colapasta e poi nuovamente nella pentola usata per cuocerli, sempre a fuoco medio, aggiungiamo dell’olio extra vergine di oliva, la crema di cipolle e prugne preparata, il pecorino sardo che avremmo grattugiato nel frattempo, i pistacchi tritati e tostati in padella precedentemente ed infine aggiungiamo i peperoncini neri murasaki.
Mescoliamo tutto per un minuto o due circa, togliamo dal fuoco, lasciamo riposare qualche minuto, poi creiamo dei nidi, impiattiamo e decoriamo i bucatini con extra pecorino e pistacchi tostati, se lo desideriamo.
Spolveriamo il nostro piatto con del pisto napoletano oppure noce moscata oppure pepe nero.
Con tanto amore, gioia e allegria godetevi questo piatto ricco di sapori intensi e delicati allo stesso tempo, in compagnia o da soli.Alessandra Papazzo di Osteria Papazzo