Continuano ad arrivare da tutto il mondo manifestazioni di cordoglio per la recente scomparsa di Papa Francesco, morto nel lunedì dell’Angelo all'età di 88 anni.
I funerali di papa Francesco si celebreranno sabato 26 aprile, e successivamente si darà via al Conclave per eleggere il successore di Francesco.
Clicca sul tasto "play" in alto per il servizio completo
LISTEN TO

Papa Francesco, sabato l'ultimo saluto al Papa degli ultimi
SBS Italian
15:12
“I cardinali saranno chiusi nella Cappella Sistina in Vaticano per votare due volte al giorno”, spiega il dottor Miles Pattenden, direttore del programma della rete universitaria europea The Europaeum e commentatore regolare del papato di Papa Francesco.
Per selezionare il nuovo papa è necessario che il candidato preferito raggiunga almeno i 2/3 dei voti.
Nella storia dei Conclavi ci sono stati anticamente esempi di lunghi periodi di indecisione, ma più recentemente si tende a scegliere il nuovo pontefice in tempi relativamente brevi. Secondo Pattenden il consenso sul nome del prossimo papa potrebbe arrivare entro due o tre settimane.
LISTEN TO

Francesco, il Papa contro la guerra, la discriminazione e lo sfruttamento dei più deboli
SBS Italian
08:39
Circolano già molti nomi considerati "papabili", come quelli dell'italiano Parolin e del filippino Louis Tagle, ma Pattenden sottolinea che gli eventi potrebbero smentire queste voci.
Anche se i cardinali "creati" da papa Francesco contribuiranno ad un collegio cardinalizio molto più multiculturale del passato, non è scontato che il successore di Francesco sia necessariamente vicino alle sue posizioni.
“Io non stabilirei, come dire, 'automatismi' così facili per dire 'è stato un cardinale creato da Francesco e quindi sarà un cardinale che porterebbe avanti gli indirizzi e gli orientamenti di Francesco'; non è così automatico secondo me”, spiega il giornalista esperto in questioni vaticane Paolo Fucili.