Il sogno della pensione a 40 anni: utopia o realtà?

Retirement Planning

Piano per la pensione Source: Moment RF / Nora Carol Photography/Getty Images

Dai Paesi scandinavi arriva il FIRE "Financial Independence Retire Early", un movimento che promuove l'idea di accumulare risparmi durante gli anni di lavoro, investirli e andare in pensione il prima possibile, intorno ai 40 anni. Abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori che cosa ne pensano.


Il concetto alla base del FIRE è quello di vivere una vita di frugalità e pianificazione finanziaria per raggiungere una libertà economica che permetta di sfuggire alle pressioni del lavoro quotidiano.

Tuttavia, mentre cresce il numero di persone che, in Scandinavia e nel mondo, aspirano ad un'indipendenza di questo tipo, economisti e governi mettono in guardia contro le potenziali conseguenze di un modello che, pur promettendo benessere individuale, potrebbe minare le fondamenta socio-economiche di molti Paesi, incoraggiando l’indipendenza finanziaria a discapito del welfare collettivo.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito

Potrebbe anche interessarti
CARMIGNANI podcast image

Aumento del costo della vita, che cosa farà il governo per aiutare le famiglie in difficoltà?

SBS Italian

19:22
Sebbene chiunque possa sognare di raggiungere questo tipo di indipendenza economica, applicando principi universali di risparmio e investimento, la fattibilità di questa pratica varia notevolmente in base al contesto economico, al costo della vita, alle leggi fiscali e ai sistemi pensionistici locali.

"La situazione dipende dalla specifica condizione dell'individuo e del Paese in cui quest'individuo opera", commenta la Professoressa di economia della Macquarie University, Lisa Magnani, ai microfoni di SBS Italian.
Ascolta anche
When is it time to retire? image

Quando è il momento di andare in pensione?

SBS Italian

20:47
"Creare un'indipendenza economica credo che sia il sogno di tutti", dice Angelo Carandente che vive in Queensland e lavora in una miniera.

Secondo Concetta Cirigliano Perna, Presidente della Dante Alighieri di Sydney, questa idea è decisamente utopistica.

"Quarant'anni sono davvero pochi per rinunciare alla carriera lavorativa e soprattutto alle gratificazioni che da questa derivano", afferma.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito completo

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share