"Io sono vesuviano di nascita, per me Vesu è casa”

Alessandro Stellano.jpg

Il musicista con la passione della cucina napoletana Alessandro Stellano. Credit: Alessandro Stellano

Perché lo “street food” napoletano non è così conosciuto in Australia? Partendo da questo interrogativo, Alessandro Stellano ha costruito la sua impresa di catering “Vesu”.


"Io sono vesuviano di nascita, napoletano ma di Cercola, visto che più vesuviano di cosi non c'è niente, solo il cratere!".

Musicista e insegnante, il campano Alessandro Stellano si è voluto ora dedicare anche alla cucina tradizionale di strada napoletana, dando vita a .

“Più si va a cercare l’altro, più si incontra la nostra essenza”, racconta Alessandro a SBS Italian.

E nel suo caso l’essenza è quella napoletana, e l’attenzione speciale è verso la cucina.

“Durante il Covid e la pausa forzata del lavoro, ho messo in pratica i miei studi teorici di conservazione dei beni culturali e uno dei miei argomenti preferiti era ‘antropologia dell’alimentazione’ e folclore”, spiega il neo-cuoco.
Mi aveva stupito che una città multiculturale come Melbourne, così appassionata di street food, non avesse niente della tradizione popolare napoletana
Alessandro Stellano
Alessandro si è quindi messo a studiare e a fare pratica di cucina, dando vita ad un’impresa di catering a base di panini napoletani, casatielli e cuzzetielli.

Un viaggio che è appena iniziato con l'obiettivo di portare la cucina di strada napoletana nelle case di Melbourne.

Ascolta l’intervista ad Alessandro Stellano cliccando il tasto ‘play’ in alto

Ascolta  ogni giorno, dalle 8am alle 10am.


Seguici su  e  o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share