La ricetta dei papassini: un tesoro nascosto della cucina sarda

lilino.jpg

Lilino Pinna nel suo ristorante e i suoi papassini. Credit: Courtesy of Lilino Pinna

Nella regione vinicola della Hunter Valley, in NSW, si trova "Lillino's Bar and Trattoria", che propone ricette tipicamente sarde. E sardissimi sono i papassini, biscottini molto facili da preparare.


Nella ricca tradizione culinaria della Sardegna si nascondono tesori gastronomici che raccontano storie antiche e sapori unici, come questi biscottini.

"Venivano preparati per la festa dei morti. Da bambini bussavamo alla porta dei vicini e per la maggior parte delle volte ci davano noci, mandorle, oppure i papassini", racconta Lillino Pinna ai microfoni di SBS Italian.
Lillino Pinna.jpg
Lillino Pinna nel suo ristorante Credit: Courtesy of Lillino Pinna

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'audio ricetta

I papassini si preparano con ingredienti semplici ma genuini, e riflettono la tradizione contadina sarda. "Papassini, nella lingua dell'isola, significa uvetta", spiega Lillino.
Potrebbe anche interessarti
Best of 2022 Emiko Davies image

Best of 2022 - La marmellata di rose dell'isola di San Lazzaro, ricetta di Emiko Davies

SBS Italian

07:01

Ingredienti per 30 biscotti

  • 400 grammi di farina doppio zero
  • 150 grammi di zucchero
  • una bustina di zucchero vanigliato
  • 120 grammi di strutto a temperatura ambiente oppure burro (ma la consistenza dei biscotti risulterà un pochino diversa, specifica Lillino)
  • 3 uova
  • 100 grammi di uvetta ammorbidita in un bicchierino di grappa (in Sardegna il filu 'e ferru, ci spiega lo chef)
  • 100 grammi di noci tritate grossolanamente
  • una manciata di mandorle
  • una bustina di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
Ascolta anche
Pesce in crosta di sale image

Pesce in crosta di sale

SBS Italian

06:02

Procedimento

La preparazione dei papassini è un processo che richiede pochi passaggi, ma che porta con sé secoli di storia e tradizione.

Dopo aver mescolato gli ingredienti secchi, aggiungiamo le uova, lo strutto o il burro fuso, l'uvetta ammollata nella grappa, le noci e le mandorle tritate. L'impasto deve essere lavorato fino a ottenere una consistenza omogenea e morbida.

A questo punto va steso, fino allo spessore di 1 cm, e tagliato a rombi.

"Ora li mettiamo in una teglia coperta di carta da forno e li lasciamo riposare per circa un'ora, così il lievito fa il suo lavoro", dice ancora Lillino.

I papassini sono così pronti per essere infornati, fino alla doratura, a 190°C. Una volta cotti e raffreddati, si possono arricchire con una glassa di albume montato e zucchero a velo, decorandoli con zuccherini colorati per renderli ancora più invitanti.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'audio ricetta completa

Possiamo accompagnare i papassini a un bicchierino di mirto, ma anche ad un buon caffè oppure a un tè.

"Io li mangio anche senza niente", conclude Lillino.

Share