I dati mostrano che nel 2022/2023 gli australiani hanno consumato meno gli alimenti di tutti i gruppi principali, con il calo più pronunciato per quanto riguarda le verdure, seguite da frutta e prodotti latticini, nonché bevande non alcoliche.
La vendita di patatine è invece aumentata del 16%, quella del cioccolato del 10% e i “convenience meals” come pizza, sushi e insalate di pasta del 9%.
Queste abitudini subirebbero l'impatto crescente del caro vita, che ha visto un rincaro anche dei generi di prima necessità.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito
Ascolta anche:

Consigli per una sana alimentazione nell'infanzia, con un occhio al portafoglio
SBS Italian
11:37
"È una tendenza in Australia ma anche nel resto del mondo", spiega al microfono di SBS Italian Luigi Fontana, professore di Medicina e Nutrizione presso la University of Sydney, secondo il quale questa dieta sbilanciata porta alla sempre più diffusa prevalenza di sovrappeso e obesità.
Sono abitudini alimentari che avranno conseguenze anche sulla longevità delle persone, portando a quello che Fontana definisce come "tsunami di unhealthy ageing (invecchiamento malsano)".
"Dovremmo evitare che la circonferenza vita aumenti", spiega inoltre il professor Fontana, "e allo stesso tempo fare attività fisica per mantenere una buona massa muscolare".
"Io ho contatto quotidianamente con i miei clienti", spiega Daniela Mattiaci, nutrizionista italiana in Australia, che conferma che il budget spesa è un tema ricorrente tra di loro.
"Sicuramente c'è piu consapevolezza sul cibo e sul potere dell'alimentazione", aggiunge, ammettendo però che "il costo della vita sta avendo un impatto sulle scelte alimentari delle persone".
Ascolta anche:

"Lo scopo della vita è quello di stare bene", Luigi Fontana svela i segreti del wellbeing
SBS Italian
11:13
Voi come mangiate, mangiate peggio di prima per via dei costi crescenti o della vita frenetica? O il budget per una cucina salubre rimane una vostra priorità? Commentate sui nostri canali social o scrivendoci a [email protected]