Che sia un espresso veloce al bar, o la moka che gorgoglia sul fornello, che preferiate le cialde, le pratiche caffettiere elettriche, o i chicchi macinati sul momento, il caffè è un rito imprescindibile della quotidianità di molti e molte.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito
"La cosa che mi manca di più di tutte è il caffè preparato sulla stufa a legna. Io vengo dalla Toscana e lì si usa così: ha tutto un altro sapore", dice Alessandra ai microfoni di radio SBS.
Ancora Alessandra ci ha raccontato di essere abituata a prendere un solo caffè durante la giornata, assolutamente preparato con la moka, dopo pranzo "Se non pranzo a casa non lo prendo o, in emergenza, lo prendo al bar, ma è molto difficile perché lo trovo troppo forte".
Potrebbe anche interessarti

"Duri e puri", gli italiani d'Australia e quel rapporto di amore e odio col caffè
SBS Italian
23:42
Ignazio beve due o tre caffè al giorno e il suo preferito è quello della moka di sua suocera Maria, che "prepara la Bialetti sulla stufa al mattino presto".
Un altro caffè che Ignazio apprezza molto è il plunger coffee, preparato con una caffettiera a stantuffo.
Anche per Mara il caffè è quello preparato con la moka: "mi piace sentire l'odore della moka perche mi ricorda un pò casa. Mi ricorda papà che alle 5.30 del mattino la preparava: l'odore, il gorgoglio, il rumore... era la mia sveglia personale".
Paolo si dichiara amatore del caffè a prescindere, ma la moka rimane per lui imbattibile. "È un rituale e in ogni famiglia il rito cambia. C'è chi fa la montagnetta e c'è chi lo pressa".
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito
E a voi come piace il caffè?