Qual è l’identità dei giovani italo-australiani?

Young Italo-Australians

Source: pexels

Il Comites del South Australia ha lanciato un progetto per capire se e come i teenagers ad Adelaide si sentono italiani. Ne abbiamo parlato con la professoressa Angela Scarino.


La domanda su come i giovani italoaustraliani percepiscono la lingua e l’identità italiana in Australia è al centro del progetto pilota condotto dalla professoressa Angela Scarino, del Research Centre for Language and Culture della University of South Australia.
Il ha recentemente pubblicato il report finale della ricerca condotta tra i giovani italo-australiani tra i 9 e i 18 anni, in cui emerge uno spaccato completamente diverso rispetto alle generazioni precedenti.

“Si capisce che la storia migratoria italiana va cambiando e per questo è importante capire come questi giovani percepiscono la lingua e la cultura italiana, e gli effetti che questi hanno sulla loro identità”, ha detto la professoressa Scarino ai microfoni di SBS Italian.

Linguista e presidente del centro di ricerca a capo della ricerca, Angela Scarino ha notato come l’italiano sia oggigiorno percepito come una “lingua di prestigio” e ciò ha cambiato la percezione della società australiana nei confronti della comunità italiana.
I giovani si sentono liberi di esprimere la loro identità italo-australiana e parlare un miscuglio di lingua italiana, australiana e dialetto. Si sentono liberi di sperimentare.
Angela Scarino è Associate Professor alla University of South Australia
Angela Scarino è Associate Professor alla University of South Australia. Source: Research Centre for Language and Culture
Ascolta la conversazione sull’italiano e i suoi dialetti, ma anche sulle storie di migrazione italiane:
LISTEN TO
Qual è l’identità dei giovani italo-australiani? image

Qual è l’identità dei giovani italo-australiani?

SBS Italian

03/11/202015:51
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share