Risotto con squacquerone, aceto di cachi e prezzemolo, ricetta della chef Eliana Falco

risotto.jpg

Il risotto con squacquerone, aceto di cachi, prezzemolo. Credit: Attico

Una ricetta antispreco che strizza l'occhio all'oriente.


La 'private chef' Eliana Falco di a Melbourne ama utilizzare gli ingredienti che ha a disposizione per creare piatti unici ed eleganti.

"Ero stata ingaggiata per una cena privata e la proprietaria di casa aveva un albero pieno di cachi, non sapeva cosa farne e sono tornata a casa con due cassete piene", racconta ai microfoni di SBS Italian.

Ispirandosi ad un ingrediente della tradizione orientale, ha usato i cachi per creare un aceto ispirato alla tradizione culinaria orientale (in vendita anche in alcuni negozi orientali) col quale ha arricchito un risotto con squacquerone e olio di prezzemolo.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista

Ingredienti per l'aceto di cachi (per chi volesse cimentarsi)

  • Cachi maturi
  • Acqua

Preparazione dell'aceto di cachi

Lavare molto bene i cachi ("è importante lavarli per non avere nessun batterio", spiega Eliana) e tagliarli in pezzi piccoli, lasciando la buccia e i semi. Per la fermentazione, mettere i pezzi di cachi in un grande contenitore di vetro o ceramica e aggiungere acqua fino a coprirli completamente.

Coprire il contenitore con un panno pulito o un tovagliolo di carta fissato con un elastico per permettere la circolazione dell'aria e prevenire l'ingresso di insetti. Il contenitore deve riposare al buio per tre o quattro settimane, mescolando il contenuto ogni giorno con un cucchiaio di legno pulito.

Durante questo periodo, i cachi inizieranno a fermentare e a produrre alcool. Dopo la fermentazione iniziale, filtrare il liquido e trasferirlo in un contenitore pulito. Coprire nuovamente con un panno pulito e lascia fermentare in un luogo caldo e buio per altre tre o quattro settimane, mescolando occasionalmente.

Dopo questo periodo, l'aceto dovrebbe essere pronto; si può assaggiare per verificare se ha raggiunto il livello di acidità desiderato prima di filtrarlo nuovamente e trasferirlo in bottiglia per la conservazione.

L'aceto così preparato può essere conservato per diversi mesi, e il sapore migliorerà con il tempo.

Ingredienti per il risotto per 4 persone

  • 400 g di riso Carnaroli
  • Acqua calda
  • 150 g di squacquerone
  • 10 g di aceto di cachi
  • 200 g di prezzemolo
  • 100 g di olio di semi
  • 50 g di vino bianco secco
  • 80 g di Grana Padano
  • 40 g di burro

Procedimento

Mettere il prezzemolo e l'olio nel frullatore e frullare alla massima velocità per 2 minuti. Filtrare con un colino e una garza, in modo da ottenere solo l'olio senza sedimenti.

Scaldare una pentola e versare il riso. Tostarlo bene, aggiungere un pizzico di sale e sfumare con il vino bianco.

Continuare la cottura del riso aggiungendo acqua calda poco alla volta. Dopo circa dieci minuti, cercare di lasciar asciugare il riso, senza renderlo troppo bagnato, poiché ci si avvicina alla fase di mantecatura.

Quando il riso è pronto, toglierlo dal fuoco e mantecarlo con Grana Padano, burro e squacquerone. Mescolare bene e lasciare che tutto si sciolga, continuando a mescolare per mantecare bene il tutto. Aggiungere il cucchiaio di aceto di cachi.

Mettere il risotto nei piatti, aggiungere qualche pezzetto di squacquerone sopra e decorare con abbondante olio al prezzemolo.

Buon Appetito!
LISTEN TO
Recipe: Carbonara breakfast image

Ricetta: Carbonara breakfast

SBS Italian

07:26
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 



Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share