Il 44enne cuoco lombardo presenta la ricetta di un primo che propone come special nello SHOP225, un ristorante di Pascoe Vale South, a Melbourne.
Luca, che è nato e cresciuto a Milano da genitori campani, ha preso ispirazione da una piatto che sua madre Anna gli preparava quando era piccolo.
Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare la ricetta proposta da Luca Ratto

Credit: Dario Castaldo - SBS Italian
"A 20 anni mi sono trasferito a Londra, poi ho cucinato in alcuni ristoranti nel centro di Milano prima di trasferirmi a Melbourne, dove ho trovato la mia dimensione".
Luca Ratto adesso lavora nello SHOP225 di Pascoe Vale South, un locale inserito tra le 50 migliori pizzerie dell'Asia Pacifico e tra i primi tre di Melbourne. “I pizzaioli sono più sotto stress di noi in cucina, ma anche noi ai fornelli lavoriamo tanto e - pur senza fare piatti troppo elaborati - manteniamo la nostra identità italiana e cerchiamo di fare le cose per bene".
Come un primo piatto alla peperina o alla Annarella, in omaggio al nome della madre di Luca.
LISTEN TO

Melbourne, ecco gli 'spaghettini alla Berrettini'
SBS Italian
12:48
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di pasta (paccheri, penne rigate o tagliatelle)
- 4 cipolle bionde
- 2 peperoni rossi
- 2 peperoni gialli
- 400 grammi di prosciutto cotto
- vino bianco
- panna
- prezzemolo
Procedimento
Rosoliamo la cipolla in un filo d'olio, sfumandola con un po' di vino bianco, e nel frattempo prepariamo una dadolata con un peperone rosso e uno giallo, che poi mettiamo in padella facendoli ammorbidire per 5-10 minuti a fuoco vivo (anche aggiungendo dell'acqua o del brodo vegetale).
Rimossi e scolati i peperoni dalla padella, li frulliamo in un minipimer aggiungendo poi la panna prima di versare il composto nuovamente nella padella con la cipolla assieme ad una dadolata di prosciutto cotto tagliato alla brunoise.
L'altro peperone giallo e l'altro rosso vengono tagliati a cubetti e saltati in pezzi in una padella a parte, dopodiché vengono aggiunti ancora consistenti e leggermente croccanti al composto fatto dalla crema di peperoni e dalla panna, nel quale abbiamo aggiunto i dadini di prosciutto cotto.
Cotta la pasta, incorporiamo i paccheri (o le penne rigate o le tagliatelle) e completiamo il processo di mantecatura assieme al prezzemolo e a del formaggio grattugiato, che può essere parmigiano o pecorino romano.
Anche se per Luca Ratto è preferibile aggiungere il formaggio direttamente a freddo sul piatto.