Alle 9:15am di mercoledì 22 settembre la terra ha iniziato a tremare per oltre 30 secondi, facendo registrare uno dei sismi più forti degli ultimi decenni.
In seguito ci sono state almeno otto scosse di assestamento di intensità minore, per lo più non percepibili.
Fortunatamente non ci sono state vittime, e anche i danni materiali sono stati ridotti, con edifici danneggiati e crepati ma nessun crollo totale di costruzioni.
Il terremoto è stato percepito a centinaia di km di distanza, fino al NSW, nel South Australia e in Tasmania.
Silvia Frisia è Conjoint Professor all'Università di Newcastle e Honorary Professor alla UNSW in geologia, e ha spiegato ai microfoni di SBS Italian la scienza dietro questo evento raro in Australia.
LISTEN TO

Terremoto a Melbourne "un evento raro ma non eccezionale"
SBS Italian
23/09/202113:31
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.