Una Finanziaria "che spende ma non investe"

FEDERAL BUDGET 2024

Jim Chalmers dopo la presentazione della Finanziaria. Source: AAP / MICK TSIKAS/AAPIMAGE

Secondo il professore di Finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani, "la cifra di spesa è alta ma non va a toccare cose importanti come la produttività che continua a diminuire in Australia, o l'investire in idee innovative, che sono cose che vengono fatte soltanto in minima parte".


Nella giornata di ieri, il Ministro del Tesoro Jim Chalmers ha reso noti i punti principali della finanziaria 2024/2025.

Nel suo discorso di presentazione, tenuto all'interno della Camera dei Deputati di Canberra, Chalmers ha parlato di un futuro per l'Australia all'insegna del "made in Australia" e delle energie rinnovabili, senza dimenticare le problematiche del presente.
Ascolta anche
BUDGET image

Finanziaria: aiuti contro il carovita ma secondo l'opposizione "non risolve le cause dell'inflazione"

SBS Italian

13:52
Sono state infatti "carovita" e "inflazione" le altre due parole chiave usate dal Ministro, che ha poi spiegato le intenzioni di spesa del suo governo per il prossimo anno finanziario.

Secondo il professore di finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani, questa finanziaria ha luci e ombre.

"Sarà l'ultimo anno con un disavanzo e quindi ci sono più fondi a disposizione - esordisce Tani - ma sembra che questo budget non abbia una visione a lungo termine".
L'Australia continua a camminare guardandosi la punta del naso, ignara dei rischi che incombono
Massimiliano Tani
Tani crede che la strategia che si cela dietro questa finanziaria sia "politica più che economica, visto che tra poco più di un anno si torna alle urne".

"La cifra di spesa è alta ma non va a toccare cose importanti che sono per esempio la produttività che continua a diminuire in Australia, l'investire in idee innovative, che sono cose che vengono fatte soltanto in minima parte", ha dichiarato Tani.

"Queste sono le cose che possono aiutare per i prossimi anni, però è un problema che verrà affrontato, spero, nel Budget 2025".

Ascolta l'analisi del professor Tani cliccando sul tasto "play" in alto

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share