La festa di Halloween in origine era conosciuta con il nome di All Hallows' Eve, vigilia di tutti i santi che vengono ricordati, nella tradizione cattolica, ogni anno il 1 di novembre.
Le sue radici, però, affondano in tempi pagani, distanti dalle tradizioni cristiane. È una festa che può essere fatta risalire agli antichi Celti, che abitavano tra l'Irlanda, la Scozia e il Galles.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio completo
Questa festività, allora conosciuta con il nome di Samhain, segnava la fine dell'estate, l'inizio dell'autunno e l'avvicinarsi dell'inverno, un periodo associato alla morte e all'oscurità. I Celti credevano che in questa notte, il confine tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra.
L'altare casalingo preparato dalla nostra ascoltatrice Vanessa Gonzáles.
Ilaria, tra le altre cose, ha ricordato che in Calabria, durante il periodo dedicato ai morti, si usa lasciare un bicchiere d'acqua sul tavolo per permettere ai defunti tornati in visita di dissetarsi.
Potrebbe anche interessarti
Ve lo ricordate come si celebrava in Italia il giorno dei morti prima che diventasse Halloween?
SBS Italian
28/10/202122:10
Salavatore, un altro ascoltatore, ha condiviso una tradizione molto particolare della Sicilia e ha ammesso di festeggiare Halloween in Australia solo per accontentare i bambini.
In Sardegna invece, il 2 di novembre, "i bambini vanno in giro per le case a chiedere il pane, ma anche la frutta secca. I padrini regalano un fazzoletto ricamato di tela, con dentro caramelle e anche soldi per i più fortunati", racconta Nadia.
Ascolta anche
Anche i bambini italiani in Australia celebrano Halloween
SBS Italian
31/10/201923:37
Valentina celebrerà quest'anno Halloween per la prima volta insieme a suo figlio, mentre Antonella ricorda la tradizione irpina di trascorrere una giornata festosa al cimitero.
E voi vi preparate a una notte di festa? Quali delle tradizioni italiane avete conservato?