Quando l'albero genealogico riserva delle (belle) sorprese

WhatsApp Image 2024-05-09 at 9.28.01 AM.jpeg

"The day a brother met his sister for the first time. 14 March 2021". Facendo ricerche genealogiche James ha scoperto una nuova sorella: Karen. Credit: courtesy of James Panichi

Fare ricerche sulla propria famiglia è diventato più semplice grazie alle risorse disponibili online e ai test del DNA, e può capitare che indagando sul passato emergano "dettagli" insospettabili sulle proprie radici.


In evidenza
  • Aumenta il numero di persone che compiono ricerche genealogiche sulle proprie famiglie
  • Le ricerche sono diventate più semplici grazie alle risorse disponibili online e ai test DNA
  • Quando due campioni di DNA anonimi hanno il 50% delle sequenze in comune potrebbero appartenere a fratelli o a un figlio e un genitore
James Panichi, giornalista di Melbourne, si era sottoposto ad un test del DNA nella speranza di scoprire qualcosa in più sulle origini veneziane della famiglia paterna.

"Mio padre è nato a Venezia da padre toscano e madre veneziana", spiega James al microfono di SBS Italian, "la storia di Venezia è la storia del Mediterraneo, e quindi mi son sempre chiesto se ci fosse un antenato dai Balcani".

Il processo gli ha però rivelato, oltre a confermare le sue supposizioni, un aspetto della storia familiare molto più vicino a lui di quanto potesse immaginare.

Quando ha ricevuto i risultati del kit per analizzare il DNA, James ha scoperto "una mezza sorella che da 25 anni stava cercando notizie su suo padre, di cui sapeva solo che era italiano".

Ne è emerso quindi che il padre di James, Gino, aveva avuto una relazione prematrimoniale con una donna a Sydney, e non sapeva che da questo rapporto fugace fosse nata una figlia, Karen Ingram, che era stata data in adozione dalla madre biologica.
Siamo tutti rimasti a bocca aperta, non ci aspettavamo assolutamente una cosa del genere
James Panichi
Dopo essere entrati in contatto James e Karen si sono quindi incontrati, e Karen ha poi conosciuto anche l'altra sorella e i parenti in Italia: "è stata un'esperienza fantastica per noi", spiega James, "perché Karen è una persona fantastica".

"Se l'avessi saputo l'avrei fatto anni fa!", conclude.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare il programma con tutti gli interventi

Potrebbe interessarti anche:
AMARYLLIS GACIOPPO podcast image

Motherlands, storia familiare e debutto letterario dell'italoaustraliana Amaryllis Gacioppo

SBS Italian

18:21
Una storia a lieto fine che ha portato la famiglia Panichi ad allargarsi, un po' come è successo a Lucio Pellicciotta, anche se non grazie al test del DNA.

"Mio padre è il primo di tre figli, ha quasi 94 anni: del secondo fratello avevano perso le tracce negli anni '50, quando era emigrato in Francia".

Alcuni anni fa, tramite il Comune, la famiglia di Lucio apprese che questo zio mai conosciuto era purtroppo morto, ma non riuscirono ad ottenere ulteriori informazioni.

"L'anno scorso ero in Italia con mia moglie e ricevo un messaggio da una Anna Pellicciotta", racconta a SBS Italian, "per farla breve abbiamo scoperto di avere sei cugini in Francia!".
Tu ti ritrovi a sessant'anni suonati e più, e scopri una trentina di persone nella tua famiglia che non conoscevi!
Lucio Pellicciotta
Le sorelle di Lucio li hanno incontrati a Lione poche settimane fa insieme al padre, e lo stesso Lucio conta di conoscerli prossimamente quando tornerà in Europa.

"È stata un'accoglienza incredibile, perché loro dalla parte paterna non conoscevano nessuno", aggiunge.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare il programma con tutti gli interventi

Ascolta anche:
Italian Soul, la ricerca di Charlie per consolidare le sue radici italiane image

Italian Soul, la ricerca di Charlie per consolidare le sue radici italiane

SBS Italian

13:02
Anche Nicholas, neozelandese italofono sposato a un'italiana, grazie al test del DNA ha scoperto con stupore di avere una cugina di secondo grado, nata al di fuori del matrimonio.

"È interessante vedere come le generazioni hanno trattato queste tematiche che ora sono normali, ma all'epoca erano una vergogna per le famiglie".

"La banca dati di Ancestry (una delle banche dati che permettono di fare ricerche genealogiche, ndr) grazie all'interesse per la genealogia è abbastanza ricca", spiega ancora Nicholas, "si possono scoprire cose molto interessanti!".

Sua moglie, per esempio, pur ritenendosi italianissima ha appreso con sorpresa di avere antenati dal Galles, e lui ha trovato un articolo sul matrimonio dei suoi nonni a Christchurch.

Anche la signora Anna racconta di aver rintracciato grazie al DNA un parente in Nord America, discendente di un fratello di sua mamma emigrato molto tempo fa.

Christophe Mallet, collega di SBS French, non ha ancora trovato parenti sconosciuti in vita, ma ha intanto riscoperto le sue radici italiane, e quest'anno conta di compiere per la prima volta un viaggio nel piccolo villaggio nei pressi di Frosinone dove generazioni e generazioni di suoi antenati materni hanno vissuto e sono sepolti.

E voi, avete mai provato a ricostruire il vostro albero genealogico? Scriveteci a [email protected] per raccontare le vostre esperienze.
Ascolta anche:
Alla ricerca delle proprie radici eoliane image

Alla ricerca delle proprie radici eoliane

SBS Italian

08:59
Segnaliamo anche che è intanto approdata su SBS la 15ma serie australiana di , il programma che racconta le ricerche genealogiche di personaggi famosi. La serie di quest'anno includerà ad esempio l'attrice Miranda Otto, che scoprirà alcuni aspetti a lei totalmente sconosciuti del passato familiare di suo padre Barry. era dedicato allo chef franco-australiano Manu Feildel.

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando .

Share