Il partito laburista ha annunciato lunedì scorso che finanzierà alcune delle proprie promesse elettorali aumentando le tasse sui visti per gli studenti internazionali.
In caso di rielezione, la tassa passerà da 1.600 a 2.000 dollari.
La Coalizione invece ha dichiarato che aumenterà la tassa per la richiesta del visto studentesco a 5.000 dollari per le università del cosiddetto Group of Eight (Uni Mel, ANU, USyd, Uni Qld, Uni WA, Uni Ade, Monash and UNSW) e a 2.500 dollari per tutti gli altri studenti internazionali.
Ma per quale motivo gli studenti internazionali sono presi di mira?
Ascolta l'analisi di Emanuela Canini cliccando il tasto "play' in alto a sinistra
Ascolta anche:

Crisi degli affitti, è davvero colpa degli studenti internazionali?
SBS Italian
04:13
"Perché sono un bersaglio facile, ormai da diverso tempo vengono considerati la causa di tutti i mali, inclusa la mancanza di case in affitto e i prezzi esosi", commenta al microfono di SBS Italian l'agente di immigrazione Emanuela Canini, che sottolinea però come diverse ricerche abbiano rilevato che non c'è un nesso.
Nel 2023-24 il settore dell'istruzione è stato il secondo settore più importante per l'esportazione dopo quello minerario, portando in dote all'Australia quasi 51 miliardi di dollari, 20 miliardi circa in tasse scolastiche e oltre 30 in spese degli studenti internazionali per i consumi.
Non stiamo quindi parlando di spiccioli... i più colpiti potrebbero essere quelli che fanno i corsi di inglese o i corsi vocational, che a livello finanziario hanno un profilo più bassoEmanuela Canini
Tra le iniziative dirette verso gli studenti internazionali, i liberali propongono anche di tassare chi è già in Australia con un visto studio e vuole cambiare scuola, facendogli pagare altri 2.500 dollari al momento del cambio.
Ma questi aumenti saranno una goccia nel mare delle spese, visto che il grosso dei soldi arriva dalle tasse scolastiche e dai consumi degli studenti.
Si tratta di politiche che secondo Canini continuano il trend politico sfavorevole agli studenti internazionali.
Durante il periodo del Covid, quando i confini erano chiusi e quindi non sono entrati ulteriori studenti, i prezzi delle case hanno continuato a salire.Emanuela Canini