Alessandro Barbero in Australia: "La Storia è una bussola per comprendere il presente"

4c709f73-2db8-4d8a-9dcb-9e64ae0f24fd.JPG

Il Professor Barbero negli studi di SBS di Sydney.

Alessandro Barbero, storico, docente universitario e protagonista del mondo dei podcast, dove le sue conferenze e lezioni sono seguite da milioni di persone, si trova in questi giorni in Australia per una serie di eventi pubblici.


Il celebre professor Alessandro Barbero è arrivato in Australia per una serie di eventi pubblici che lo vedranno protagonista su temi a lui cari, come il Medioevo e il Rinascimento.

Si tratta della sua prima volta Down Under, come ha raccontato ai microfoni di SBS Italian: "È la prima volta che vengo in Australia, e non vedo l’ora di apprezzare la natura e gli animali che sono la mia seconda passione dopo la Storia", confessa Alessandro Barbero con entusiasmo.

Ascolta l'intervista con il Professor Barbero cliccando sul tasto "play" in alto

La Storia è una chiave per comprendere la realtà. Una società che non conosce il proprio passato finisce per vivere peggio, perché priva di memoria e consapevolezza.
Alessandro Barbero
Professore di Storia medievale e specializzato in Storia militare, Barbero racconta che la sua passione per il Medioevo è nata leggendo grandi studiosi come Marc Bloch, ma anche grazie al fascino diretto dei personaggi di quell’epoca.

"Gli intellettuali del Medioevo, pur essendo coltissimi, erano anche molto franchi e liberi nell’esprimersi. C’era poca ipocrisia, cosa che invece si ritrova in tante altre epoche, compresa la nostra", osserva il Professor Barbero ai microfoni di SBS Italian.
IMG_2400.jpg
Alessandro Barbero con Paolo del team di SBS Italian negli studi di Sydney.
Durante la nostra conversazione, Barbero ci ha anche rivelato che nel Medioevo esisteva una forma di podcast.

"Nonostante non ci fossero gli strumenti di oggi, esisteva una forma di podcast sotto forma di canzoni: quando un sovrano stava per iniziare una grande impresa, pagava un poeta per comporre un canto che ne raccontasse le gesta", spiega Barbero ai nostri microfoni
IMG_2406.JPG
Il Professor Barbero con Manuela del team di SBS Italian negli studi di Sydney.
Tra i tanti temi affrontati, Barbero si è soffermato sull'importanza dello studio della Storia, definendola una bussola per comprendere il presente.

Diventato una vera e propria icona della divulgazione storica grazie alla popolarità dei suoi interventi su YouTube, che oggi contano milioni di visualizzazioni, il professore ammette di vivere tutto questo con serenità e un certo distacco.

"Vivo bene questa popolarità. Non vado a vedere nulla e non sono iscritto a nessun social", racconta il Professor Barbero ai nostri microfoni.
IMG_2408.jpg
Il Professor Barbero con Davide Schiappapietra, SBS Audio Head of Language Content negli studi di Sydney.
Il professor Barbero sarà protagonista mercoledì 16 aprile a Sydney dell’evento “Dal Medioevo al Rinascimento alla società moderna”, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Sydney in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la NIAWA – National Italian-Australian Women’s Association.

Successivamente, sarà a Perth il 22 aprile, ospite del festival “Italian Way”, promosso dal Consolato d’Italia, per celebrare la creatività e la cultura italiane in Australia.

Ascolta l'intervista con il Professor Barbero cliccando il tasto "play" in alto a sinistr

Potrebbe interessarti anche
‘Be part of the change’: Plastic Free July urges people to refuse to choose single-use plastics image

‘Be part of the change’: Plastic Free July urges people to refuse to choose single-use plastics

SBS Punjabi

14:56
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando .

Share