Key Points
- Closing the Gap è stato lanciato nel 2008 per affrontare le disuguaglianze nella salute e nell'aspettativa di vita delle popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres.
- Nel 2020 la strategia è stata riformata in modo che il processo decisionale sia condiviso con le comunità aborigene e delle isole dello Stretto di Torres.
- Solo cinque dei 19 obiettivi sono attualmente stati raggiunti.
- Aree come i tassi di incarcerazione e di suicidio sono peggiorate.
Gli inizi: un appello all'uguaglianza
Tutto è iniziato nel 2005, quando il professor Tom Calma AO, elder aborigeno, ha presentato un importante rapporto sulla giustizia sociale. In esso chiedeva l'uguaglianza in tema di salute per gli aborigeni e gli abitanti delle isole dello Stretto di Torres entro una generazione, ovvero 25 anni.
Il suo rapporto ha scatenato un'ondata di sostegno pubblico. Nel 2007, i noti olimpionici Cathy Freeman e Ian Thorpe si sono uniti alla nuova campagna.
“Si tratta di ciò che siamo in grado di fare oggi insieme per aiutarci l'un l'altro”, ha detto Cathy Freeman alla presentazione della campagna Close the Gap.

CANBERRA, AUSTRALIA - FEBRUARY 13: Australian Prime Minister Kevin Rudd meets with Raymattja Marika after delivering an apology to the Aboriginal people for injustices committed over two centuries of white settlement at the Australian Parliament. Rudd's apology referred to the "past mistreatment" of all Aborigines, singling out the "Stolen Generations", the tens of thousands of Aboriginal children taken from their families by governments between 1910 and the early 1970s, in a bid to assimilate them into white society. (Photo by Andrew Sheargold/Getty Images) Credit: Andrew Sheargold/Getty Images
La prima strategia Closing the Gap
Nel 2008, il primo ministro Kevin Rudd ha ufficializzato la strategia Closing the Gap. Nello stesso anno ha presentato le scuse nazionali alle generazioni rubate.
La strategia originale Closing the Gap si concentrava su sette aree chiave, come l'aspettativa di vita, la mortalità infantile, l'istruzione e l'occupazione. La speranza era di vedere miglioramenti misurabili entro 10 anni.
Da allora, ogni anno il primo ministro di turno presenta un rapporto che illustra i progressi compiuti.
"È una storia di speranza, frustrazione e delusione, una storia di buone intenzioni e di buona fede. Ma i risultati non sono abbastanza buoni. Questo è purtroppo ancora vero... Abbiamo perpetuato un modo di pensare radicato... e questo è il cambiamento che stiamo facendo insieme agli indigeni australiani attraverso questo processo".

SCOTT MORRISON CLOSING THE GAP PRESS CONFERENCE Credit: AAPIMAGE
La strategia raggiunge un punto di svolta
La strategia doveva cambiare. È stata riformata e ribattezzata National Agreement on Closing the Gap (Accordo nazionale per colmare il divario), con un completo spostamento dell'attenzione dalle soluzioni guidate dal governo a veri e propri partenariati con le comunità indigene.
La Coalition of Peaks - un gruppo di oltre 80 organizzazioni controllate dalle comunità aborigene e delle isole dello Stretto di Torres - è stata costituita per co-progettare il nuovo approccio.
L'idea è semplice: la politica non dovrebbe essere fatta per le comunità, ma con loro.
Tra gli obiettivi:
- Bambini nati sani e forti
- Studenti che raggiungono il loro pieno potenziale di apprendimento
- Meno giovani entrano nel sistema giudiziario penale
Si tratta di un approccio più ampio e olistico che si concentra non solo sulla salute, ma anche sulla casa, sulla giustizia, sulla cultura e sulla partecipazione economica.

Lead Convener of the Coalition of Peaks Pat Turner speaks to the media during a press conference at Parliament House in Canberra. Source: AAP / LUKAS COCH/AAPIMAGE
A che punto siamo oggi?
È passata quasi una generazione dall'appello di Tom Calma al cambiamento. All'epoca, il divario nell'aspettativa di vita tra indigeni e non indigeni australiani era di 11 anni. Oggi è di circa otto. Ma è preoccupante che la tendenza sia ancora una volta nella direzione sbagliata.
Secondo l'ultimo rapporto della Commissione per la produttività, ci sono stati alcuni progressi. Undici dei 19 obiettivi sono stati migliorati. Ma solo cinque sono attualmente sulla buona strada.
Ci sono alcuni segnali incoraggianti: un maggior numero di bambini nasce con un peso sano e un maggior numero di giovani termina l'anno 12 o una qualifica equivalente.
Ma alcune aree, come i tassi di suicidio e di incarcerazione degli adulti, stanno facendo passi indietro.
“Dobbiamo continuare a lavorare”, afferma Pat Turner della Coalition of Peaks.
"Chiudere il divario non è solo una questione di statistiche. Si tratta di vite reali, di famiglie forti e di futuri più luminosi... Si tratta di garantire che i nostri figli crescano sani, orgogliosi e legati alla loro cultura".