La comunità italoaustraliana ricorda Papa Francesco

Pope Francis Holds His Weekly Audience

Papa Francesco in Piazza San Pietro, a Città del Vaticano. Credit: Franco Origlia/Getty Images

Papa Francesco lascia un’eredità morale che va oltre la Chiesa: il suo pontificato ha inciso sul dibattito pubblico globale, toccando temi come giustizia, ambiente e migrazioni.


A vostro giudizio che segno lascia Papa Francesco? Come valutate la sua impronta nella nostra epoca, che siate cattolici praticanti, laici o seguaci di altre fedi? Avete un ricordo, un’impressione o una frase che portate con voi?

Questo è quello che abbiamo chiesto in diretta ad ascoltrici e ascoltatori durante il programma di oggi.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito e tutti i contributi

Ecco un altro servizio che potresti trovare interessante
0422 FEATURE PAPA PODCAST image

Francesco, il Papa contro la guerra, la discriminazione e lo sfruttamento dei più deboli

SBS Italian

08:39
Jorge Mario Bergoglio era salito al soglio pontificio nel marzo del 2013, a seguito del conclave indetto dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI.

È stato il primo Papa non europeo, era nato infatti a Buenos Aires da immigrati di origine italiana, il primo gesuita a ricoprire il ruolo di Pontefice, e il primo a scegliere il nome di Francesco, ispirandosi a San Francesco d’Assisi.

"Ho chiesto un appuntamento privato per una mia amica che ha una nipote in sedia a rotelle", racconta Lara al microfono di SBS Italian.

"Credevo che fosse una cosa difficile avere un incontro privato con il Papa e invece ho ottenuto l'appuntamento abbastanza rapidamente".
Ascolta anche
live read image

Come si svolgerà il Conclave e chi sono i “papabili”?

SBS Italian

12:15
Durante il suoi 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha cercato di dare voce alle periferie, non solo geografiche ma anche esistenziali.

Ha messo al centro del suo messaggio temi come la giustizia sociale, l’accoglienza dei migranti, l’attenzione all’ambiente e la condanna degli abusi. È stato un Papa amato e criticato, ma certamente un protagonista dentro e fuori dal mondo cattolico.

"Nel 2012 fui incaricato di partecipare alla riunione delle province dell'Argentina e del Cile", racconta Padre Adriano Pittatello, appartenente all'ordine degli scalabriani, che in quell'occasione ebbe modo di conoscere l'allora Arcivescovo Bergoglio.
Anche di questo abbiamo parlato durante il programma di oggi
MICHELE GIORGIO PODCAST image

Il governo israeliano rimuove dai propri canali social i messaggi di cordoglio per la morte del Papa

SBS Italian

14:35
"Mi avevano detto che usava sempre i mezzi pubblici e quando siamo entrati nel suo ufficio mi è parso un uomo molto semplice, e ho notato che ascoltava con molta attenzione", dice ancora Padre Adriano.

"Questo Papa ha fatto uso del suo potere come un grande leader, e non solo del mondo cattolico", interviene Joyce Di Mascio al microfono di SBS Italian.

"Il suo ruolo è stato molto politico e non ha avuto paura di parlare quietamente, ma con tanta forza", continua Joyce.
Ascolta anche
FUSIPOD image

Papa Francesco, sabato l'ultimo saluto al Papa degli ultimi

SBS Italian

15:12
"La fratellanza e il perdono sono le cose più belle", commenta Anna, all'ascolto del programma.

"Sono stato con lui a Buenos Aires dal 1997 fino al 2003", racconta invece Frate Luciano. "Celebravamo insieme la messa nei posti di maggior bisogno".

"Rappresentava gli emarginati e portava avanti il vangelo inteso come giustizia sociale", conclude Carlo Carli, ex presidente della FECCA (Federation of Ethnic Communities' Councils of Australia).

Clicca sul tasto "play" in alto se vuoi ascoltare il servizio completo

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share