Studiando queste specie – in collaborazione con gli scienziati – Sabrina le riproduce in vetro e presto le sue opere saranno esposte alla Venice Glass Week accanto a quelle dei più importanti artisti vetrai internazionali.
Lo studio di Sabrina Dowling Giudici - che nel 2015 è stato formalmente accolto nella terra dei Popoli Wadiuk - è in una zona arida di Carnarvon, a circa novecento chilometri a nord di Perth.
Le piante che Sabrina sceglie per le sue opere sono le prime evolutesi dalle acque salate primordiali alla terra, per fare poi ritorno nell’oceano, e svolgono un ruolo fondamentale nella creazione dell’ossigeno.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista con Sabrina Dowling Giudici

Un'altra opera della serie Saltwaters di Sabrina Dowling Giudici. Credit: Photo by Anton Blume.
La scelta delle piante che ispirano le sue opere viene fatta in collaborazione con gli scienziati.
“In ogni mia opera voglio condividere una storia dalla quale imparare, e quindi gli scienziati mi indicano il perché quella particolare specie è importante e quali insegnamenti ne possiamo trarre”, spiega Sabrina ai microfoni di SBS Italian.
“Se prendi cento metri quadrati di foresta pluviale e la stessa area di erbe marine, nonostante queste siano notevolmente più piccole producono cinque volte più ossigeno di alberi giganteschi”.

L'artista Sabrina Dowling Giudici sulla spiaggia di Carnarvon, Western Australia. Credit: Photo by Anton Blume.
La serie di opere in vetro Halophila ovalis mette in evidenza la proprietà delle fanerogame di "produrre la propria protezione solare" sotto forma di pigmenti che bloccano i raggi UV, racconta.

Il processo seguito da Sabrina Dowling Giudici per creare le sue opere. Credit: Images by Anton Blume.