Anche in Italia ci sono delle variazioni regionali, tendenzialmente si cena più tardi al sud rispetto al nord, ma è raro che ci si sieda a tavola alle 18, o anche prima... Cosa che invece non è rarissima qui in Australia.
Abbiamo chiesto ad ascoltatrici e ascoltatori del nostro programma se le loro abitudini sono cambiate in Australia.
Clicca sul tasto "play" sotto il titolo per ascoltare gli interventi
Potrebbe interessarti anche:

La cucina italiana, un caleidoscopio di cucine regionali
SBS Italian
23:34
"Noi apriamo alle 5, e il servizio inizia alle 5", spiega Lorenzo Tron, ristoratore di Melbourne.
"Non è inusuale che quando apriamo la porta ci sia già gente davanti che aspetta di entrare", aggiunge.
Ricky, che ha dieci anni, chiama per dire che nella sua famiglia si mangia tutti rigorosamente insieme, mentre qui nota che molti mangiano senza sedersi intorno al tavolo.
"Siamo tanto orgogliosi delle nostre origini italiane", aggiunge sua mamma, specificando che da loro non manca mai la tovaglia.
Ascolta anche:

Convivialità, un tratto tutto italiano?
SBS Italian
24:30
"Abbiamo mantenuto molto anche noi le abitudini italiane, di orari, di cibo", concorda Lara da Melbourne, che non mangia prima delle 19 e usa sempre la tovaglia.
Serena Picelli, originaria di un paesino vicino Parma, vive in Australia da quasi 3 anni e abita a Cooma, nei pressi delle Snowy Mountains.
Qua la nostra cena è alle quattro!Alessandra Acciai
Serena ha due bimbe, e ci spiega che le sue abitudini sono cambiate moltissimo qui in Australia: "Io ceno verso le sei con le mie bimbe, mio marito poi cena più tardi quando rientra dal lavoro".
Il motivo: dalle loro parti fa buio presto, e le figlie vanno anche a letto molto presto.
Alessandra, che vive a Sydney, ha cambiato molto le sue abitudini venendo a vivere Down Under. In Italia faceva cena d'estate anche alle 21, "qua la nostra cena è alle quattro!". Il motivo: i figli tornano da scuola troppo affamati, quindi cena sul presto, e "merenda" più tardi.