Lo scorso fine setimana si sono tenute le elezioni federali in Germania per stabilire chi succederà a Olaf Scholz come cancelliere teutonico.
Il nome del papabile nuovo capo del Bundestag è quello di Friedrich Merz, leader dei cristiano-democratici della CDU che grazie al 28,6% dei consensi si sono laureati primo partito tedesco, con una crescita di 4,4 punti percentuali rispetto alla tornata del 2021.
Ascolta anche

La Francia alle elezioni, l'enigma sul futuro del Paese
SBS Italian
28/06/202409:33
Il partito di governo, la SpD di Scholz, tocca invece il fondo con il minimo storico del 16,4%, mentre l'ultradestra di Alternative für Deutschland, il partito diretto da Alice Weidel, raddoppia i consensi e sfonda il muro del 20%, forte anche dell'endorsement ricevuto da Elon Musk nelle settimane precedenti al voto.
In un'elezione caratterizzata da una forte affluenza, oltre l'80% degli aventi diritto al voto, l'implosione dei partiti moderati e il conseguente successo dei partiti estremisti - anche la sinistra di Die Linke ha raccolto un importante 9% - è il tema principale analizzato da Gabriel Rinaldi, giornalista politico di Süddeutsche Zeitung Dossier a Berlino.

Elon Musk interviene ad un congresso di AfD. Source: DPA / Hendrik Schmidt