è un progetto a cura dell’artista Maeve Marsden, che in pochi anni ha raccolto in tutta Australia quasi 400 testimonianze queer di orgoglio, resilienza, resistenza, e pregiudizi.
"Quando salgo sul palco e racconto una storia, faccio ridere la gente, però sotto le risate c'è qualcosa di serio," racconta Nico ai microfoni di SBS Italian.
Nico Bruni è noto anche come Nico La Diva, personaggio drag queen che l'artista ha creato inspirandosi alla figura di Raffaella Carrà, un'icona presente nella sua vita fin dall'infanzia quando la guardava su RAI International.
Potrebbe interessarti anche

Nicola La Diva: "Raffaella Carrà rappresenta una grande parte del mio cuore drag"
SBS Italian
04/03/202323:52
"Anche se certe volte è più facile descriverle come due persone diverse, dentro di me (Nico e Nico La Diva) sono quasi uguali", racconta l'artista. "Sono in un periodo di transizione in cui mi sento meno drag queen e più Nico", aggiunge.
Nico è cresciuto nel contesto di una famiglia tradizionale italiana trapiantata in Australia.
"Mi sento molto amato dalla mia famiglia", racconta, anche se il rapporto con il padre non è stato sempre facile, soprattutto quando inizialmente si presentava in pubblico come Nico La Diva.
"Quando mettevo cose su Facebook c'era quella sensazione, specialmente quando facevo la drag e mi vestivo da donna, che fosse qualcosa fuori dal normale", spiega.

Nico La Diva by Anna Hay
"Ma ad un certo punto ho fatto la scelta di essere libero e di essere me stesso", conclude.