Il 25 aprile di 80 anni fa Sandro Pertini, per conto del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, intimandogli di "arrendersi o perire".

Credit: Wikimedia

La copertina del podcast di Marco Cacchioli. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
Cacchioli ha avuto anche modo di conoscere e intervistare uno degli ultimi protagonisti superstiti di quegli anni, l'oggi 99enne Giuseppe Massari.
"Per me, che sono nato in questa terra, l'emozione è stata fortissima. Siamo entrati in contatto grazie al podcast, che alcuni suoi parenti avevano ascoltato: questo mi ha dato ulteriore energia nella produzione, che è tutta sulle mie spalle", ha commentato Cacchioli.

Giuseppe Massari, partigiano. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
"C'è molta curiosità sul tema", ha detto, "e questo è molto importante, perché questo forse è il momento giusto per dare giustizia ad un racconto della Resistenza scevro di ideologie politiche".
Con la fine delle ideologie e dei partiti di massa, in Italia forse è il momento giusto per restituire alla Resistenza quello che le è stato toltoMarco Cacchioli

Marco Cacchioli nei luoghi della Resistenza in Val Taro, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
Ascolta anche

Il 25 aprile in 'lockdown' a 75 anni dalla Liberazione
SBS Italian
14:48