"Raccontare la Resistenza ai giovani è un dovere", Marco Cacchioli e le storie dei partigiani in Emilia

Foto riposiziomento Cartellonistica Battaglia di Osacca.jpg

Il cartello commemorativo della battaglia di Osacca. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli

"Un linguaggio moderno per far conoscere ai più giovani una storia che non va dimenticata", il giornalista emiliano Marco Cacchioli racconta le storie della Resistenza.


Il 25 aprile di 80 anni fa Sandro Pertini, per conto del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, intimandogli di "arrendersi o perire".
wikimedia
Credit: Wikimedia
Quello stesso giorno Mussolini fuggì da Milano, sarebbe stato ucciso tre giorni dopo, a Giulino di Mezzegra. Fu proprio la data del 25 aprile ad essere scelta dopo la fine del conflitto per celebrare la liberazione d'Italia dal nazifascismo.
Foto Copertina Podcast.jpg
La copertina del podcast di Marco Cacchioli. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
"Restituire il valore e l'importanza della Resistenza oggi è una sfida quanto mai importante", esordisce Marco Cacchioli, giornalista e divulgatore emiliano che ha autoprodotto una serie podcast in cui racconta le storie della Resistenza nella sua terra, in Val Taro e Val di Ceno, in provincia di Parma.

Cacchioli ha avuto anche modo di conoscere e intervistare uno degli ultimi protagonisti superstiti di quegli anni, l'oggi 99enne Giuseppe Massari.

"Per me, che sono nato in questa terra, l'emozione è stata fortissima. Siamo entrati in contatto grazie al podcast, che alcuni suoi parenti avevano ascoltato: questo mi ha dato ulteriore energia nella produzione, che è tutta sulle mie spalle", ha commentato Cacchioli.
Foto Giuseppe Massari agosto 2024.jpg
Giuseppe Massari, partigiano. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
Cacchioli si prodiga anche ad accompagnare curiosi e visitatori nei luoghi della Resistenza, tra percorsi battuti dai soldati, luoghi di battaglia e nascondigli.

"C'è molta curiosità sul tema", ha detto, "e questo è molto importante, perché questo forse è il momento giusto per dare giustizia ad un racconto della Resistenza scevro di ideologie politiche".
Con la fine delle ideologie e dei partiti di massa, in Italia forse è il momento giusto per restituire alla Resistenza quello che le è stato tolto
Marco Cacchioli
Foto escursione sui luoghi della Resistenza.jpg
Marco Cacchioli nei luoghi della Resistenza in Val Taro, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Credit: Courtesy of Marco Cacchioli
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 
Ascolta anche
Italy celebrates the 75th Liberation Day in the middle of a lockdown image

Il 25 aprile in 'lockdown' a 75 anni dalla Liberazione

SBS Italian

14:48

Share