Esce "Burrata", un viaggio alla scoperta dell'origine del formaggio pugliese

La burrata è al centro del viaggio di Giorgio Linguanti in Puglia.

La burrata è al centro del viaggio di Giorgio Linguanti in Puglia. Credit: Bonnie Savage

Ad aprile verrà presentato il primo libro di That's Amore, l'azienda casearia di Melbourne. Si intitola "Burrata", ed è un viaggio alla scoperta dell'origine di questo formaggio, con oltre 60 ricette. A fine mese invece ritorna la quinta edizione del Ricotta Festival a Thomastown.


Tra fine marzo e inizio aprile ci sarà una settimana intensa per Giorgio Linguanti, patron di That's Amore, l'azienda casearia di Thomastown.

Il lancio del primo libro dedicato alla burrata verrà preceduto qualche giorno prima dalla quinta edizione del Ricotta Festival, un evento comunitario dedicato alla ricotta in tutte le sue forme.

Ma è la burrata il fiore all'occhiello dell'azienda di Giorgio Linguanti.

Giorgio racconta a SBS Italian l'origine di questo formaggio, che da qualche anno è diventato sempre più popolare anche nella cucina australiana mainstream.

"La burrata è nata nel 1935 ad Andria, creata dalla famiglia Selta Assaliti, che aveva delle mandrie a Castel del Monte".
Le mucche di Querceta, pregiate per la migliore burrata della Puglia.
Le mucche di Querceta, pregiate per la migliore burrata della Puglia. Credit: BONNIE SAVAGE
Il famoso castello ottogonale di Federico II faceva da sfondo ai pascoli delle mucche di questa famiglia pugliese.

Negli anni '30, la voglia di sperimentare e di uscire dalla monotonia delle preparazioni sempre uguali dei formaggi portò alla creazione della burrata, degli "sfilacci di pasta di bocconcino filata, mischiati con panna fresca, crema da latte, panna da latte e sale".

All'inizio la burrata non era piena di stracciatella ma di ricotta e veniva comprata dai dottori, dagli avvocati e dai nobili del paese.
I dottori a volte la prescrivevano ai malati e gli dicevano: 'Comprate la burrata'.
Giorgio Linguanti
Linguanti esalta la versatilità di questo formaggio, sottolineando come ad esempio non esistano tanti formaggi da abbinare al pesce.

"La burrata è stata da da sempre un perfetto matching per i piatti a base di pesce, quindi col polpo, col tonno, con le tartare di polpo, di tonno, di salmone, di gambero", spiega Linguanti.

"Ha tante combinazioni col pesce. Addirittura con una zuppa di cozze, puoi metterci la burrata. La burrata va con tutto", aggiunge.

Ma è la pasta al sugo per Giorgio il perfetto compimento per la burrata.

"Hai quella nostalgia di casa, di mamma e quindi speri di trovare in quella pasta al pomodoro quella sensazione di tornare a casa. E quindi chi ordina la pasta al pomodoro in un ristorante ha sempre quel desiderio e quando trovi quella perfetta combinazione, quella salsa di pomodoro fatta buona come la salsa di casa, già ritorni romanticamente a casa dalla mamma."

Ascolta l'intervista a Giorgio Linguanti cliccando sul tasto "play" in alto

Giorgio Linguanti in azione a That's Amore.
Giorgio Linguanti in azione a That's Amore. Credit: Silvia Zanon

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share