Venezuelana, da poco arrivata a Sydney dopo un periodo ad Auckland, Geraldine Chirinos si è avvicinata alla lingua italiana in quanto ha sposato un italiano.
Nel tempo ha costruito con l’italiano un rapporto solido e duraturo. "In realtà quando devo sgridare i miei figli, li sgrido in italiano. Non so perché. 'Smettetela, ragazzi, smettetela'. Non mi viene in spagnolo", racconta ai microfoni di SBS Italian.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista
Oggi vive in Australia, ma il suo percorso personale e linguistico è iniziato anni fa in Italia, dove si era trasferita con il marito. Lì ha frequentato un corso di italiano rivolto a donne straniere, sposate con cittadini italiani.
Ecco un altro servizio che potresti trovare interessante

"L'italiano ha il mio cuore", la storia di Amelia costretta a studiare una lingua che non voleva
SBS Italian
09:55
L’insegnante, racconta Geraldine, proponeva un metodo basato non solo sulla grammatica, ma sull’immersione culturale.
Ci ha fatto conoscere cosa si faceva a Piacenza, i piatti tipici, i luoghi culturalmente importanti dell'Emilia Romagna. Poi, siccome eravamo tutte mogli di italiani, però di differenti Paesi, c’erano russe, sudamericane, ragazze dell’Est. Ogni tanto ci faceva parlare delle nostre culture, nella nostra lingua.Geraldine Chirinos
Quel corso ha rappresentato anche un’occasione per riflettere sul riconoscimento delle competenze professionali già acquisite e sull’importanza di consolidare la conoscenza della lingua attraverso titoli ed esami spendibili nel contesto italiano.
"Lei (l'insegnante) si è accorta che ognuna di noi aveva un titolo dietro e allora ci diceva" 'Ma voi siete qui? A stare a casa, a fare cosa? A lavare i piatti? Ma no, ma voi dovete studiare, continuare, imparare bene la lingua, così in futuro magari potrete praticare la vostra professione'", racconta Geraldine.
Ascolta anche

Tredicenne australiana ama l'italiano e vuole andare all'università in Italia
SBS Italian
06:33
Dopo il diploma di terza media, ha ottenuto il certificato CILS di italiano per stranieri, arrivando al livello C2.
"Studiare italiano ti arricchisce, non solo perché è una lingua bella; è un senso di cultura; è capire una cultura ricca, ricca di storia, ricca di sapori, di odori, di essenze".
Alla domanda su dove le piacerebbe vivere in Italia, risponde che oggi sceglierebbe il nord. "Mi piace Riva del Garda e mi piace il nord. In questo momento della mia vita avrei bisogno di ordine e di tranquillità. Allora, se mi chiedi un posto, ti direi il nord Italia. Prima ti avrei detto Roma qualche anno fa, e prima ancora dei miei figli ti avrei detto qualsiasi città del sud".