La scorsa settimana il direttore di Blackartprojects Andrea Candiani ci aveva presentato l'artista e il curatore selezionati dall'Australia per la Biennale di Venezia.
Poco dopo l'annuncio della nomina, il quotidiano The Australian ha rivelato che i primi lavori di Sabsabi includono immagini di Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah fino alla sua morte nel 2024, nonché immagini di aerei che colpiscono le Torri Gemelle negli attacchi dell'11 settembre.
Giovedì sera è arrivato l'annuncio: il consiglio di amministrazione di Creative Australia ha deciso all'unanimità di revocare la nomina.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'opinione di Andrea Candiani
"Viviamo in tempi da 1984 e Orwell non avrebbe mai pensato di averci azzeccato così in pieno", commenta Andrea Candiani.
Qui puoi documentarti sulla storia completa

Biennale di Venezia 2026: l'Australia svela artista e curatore
SBS Italian
12/02/202502:52
Nel frattempo è stata annunciata per valutare il processo di selezione per chi rappresenterà l'Australia alla Biennale di Venezia del 2026 e il possibile intervento di alcuni politici nel revocare le nomine.
"Tutti gli altri artisti selezionati tra i finalisti da Creative Australia per poter rappresentare l'Australia a Venezia hanno firmato una petizione, chiedendo il ripristino di Khaled e chiedendo anche le dimissioni del board di Creative Australia", spiega Candiani.
A cosa serve censurare? Non sarebbe meglio discutere?Andrea Candiani
Ascolta anche

Australia: città che vai, Biennale che trovi
SBS Italian
20/03/202403:08