Ballerini e coreografi, Ginevra e Marco hanno costruito la loro carriera tra l’Italia, l’Europa e il resto del mondo, lavorando con compagnie e istituzioni di altissimo livello.
Oggi Ginevra vive e lavora prevalentemente in Australia ed è un’insegnante certificata della Royal Academy of Dance, mentre Marco, direttore artistico di Ocram Dance Movement, si trovava a Sydney fino a qualche giorno fa per una collaborazione con lei.
Clicca in alto sul tasto "play" per ascoltare l'intervista a Ginevra e Marco
"Conosco Marco da tantissimi anni, poiché lui lavora a 'Scenario Pubblico', che è un teatro a Catania, dove ha la sua compagnia Ocram Dance Movement, ed è in questo stesso teatro che mi sono formata anche io", racconta Ginevra al microfono di SBS Italian.

Marco Laudani, in visita in Australia per il progetto "On Stage Sydney". Credit: Courtesy of Ginevra Cicatello
Ginevra ha scelto con cura i partecipanti, puntando sui talenti più promettenti, con l’idea di offrire loro un’esperienza che andasse oltre la semplice tecnica.
"Secondo me, in Australia c’è bisogno di qualcosa di diverso nel mondo dell’arte, soprattutto nel mondo della danza. Qui hanno modi diversi di interpretare il movimento e volevo che Marco portasse la sua energia, un movimento più primitivo e naturale, per creare un ponte tra due modi diversi di concepire la danza", spiega Ginevra.
Potrebbe anche interessarti

Ginevra, la ballerina sospesa tra Sydney e la Sicilia
SBS Italian
08/08/202217:12
Il workshop si è articolato in giornate intense di formazione, con un equilibrio tra disciplina classica e sperimentazione contemporanea.
"Ogni posto dove vado ha un’energia diversa, ogni luogo che abito ha una sua storia chiaramente diversa. Però l’idea di poter portare un pochettino della mia cultura nell’ambito della danza e non solo, è una cosa che mi affascina molto", interviene Marco.
"Cerchiamo di interagire insieme, di comunicare insieme, di creare qualcosa di unico che può avvenire solamente quando due culture così diverse si incontrano", dice ancora.

Ancora un'immagine della danzatrice e coreografa, Ginevra Cicatello. Credit: Courtesy of Ginevra Cicatello
Clicca sul sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista completa
Il punto culminante del progetto è stata una dimostrazione aperta al pubblico del lavoro svolto. Un’esperienza che ha emozionato non solo gli spettatori, ma anche gli stessi artisti.
"Abbiamo deciso di chiamarlo proprio sharing, nel senso di aprire le porte al lavoro che avevamo fatto durante questi due giorni", conclude Marco.