Il nome "Eden" è stato scelto per evocare un luogo di delizie irrestibili, una metafora del paradiso sulla terra offerto attraverso i sapori dei suoi dolci.
"Il nome è un'idea di mia moglie", spiega Daniele al microfono di SBS Italian. "È stata lei a decidere di chiamarla Eden, appunto per accostarla ai fiori e all'idea dell'Eden Garden".
Clicca in alto sul tasto "play" per ascoltare l'intervista a Daniele Barresi
Il desiderio di aprire una pasticceria albergava in Daniele da diverso tempo, una passione che lo ha accompagnato per anni mentre si dedicava all'arte dell'intaglio della frutta.
Qui puoi scoprire come è cominciato il percorso australiano di Daniele Barresi
Australia: istruzioni per l'uso - Il "meglio" del 2016
SBS Italian
26/12/201616:50
"Studiavo per diventare pasticcere e ho cercato di fare entrambe le cose. La mattina intagliavo le zucche e la frutta, la sera andavo a lavorare nei ristoranti, la domenica mi dedicavo alla pasticceria", racconta.
Nelle sue ricette Daniele ha esplorato diverse variazioni dei classici, cercando di bilanciare autenticità e innovazione per soddisfare sia gli italiani che gli australiani. "Stiamo ancora studiando alcune ricette in base alle richieste per rispondere al meglio al mercato locale", dice ancora Daniele.
Daniele Barresi nella sua pasticceria nel quartiere di Neutral Bay, a Sydney Credit: Courtesy of Daniele Barresi
"Si tratta di un dolce fatto con due brioche molto soffici, inzuppate con uno sciroppo di rum e con all'interno la Chantilly. Ah, e poi unite con un ciuffetto di panna sopra e una ciliegina: molto, molto bella e molto buona" spiega.
"È proprio quello che sognavo", conclude Daniele, ripensando al lungo percorso che lo ha portato alla realizzazione di questo desiderio.