Nelle precedenti puntate Rosalba Gustin ha ricordato per noi i genitori Lena e Dino, che sono stati i pionieri delle trasmissioni radiofoniche in lingua italiana di Sydney, svolgendo anche un'opera di assistenza per i nuovi arrivati quando non esistevano gli enti assistenziali governativi di oggi.
Sono contentissima della mia vita e sono grata di tutto quello che hoRosalba Gustin
In questo episodio Rosalba riflette invece sulla sua vita, tra Asia e Australia.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l’intervista
Rosalba si era trasferita nel Sud Est Asiatico quando con il marito Peter aveva aperto una ditta di public relations, social services e informazioni.

Rosalba e il fratello Roberto con i genitori nel 1956. Credit: Courtesy of Rosalba Gustin.
"Poi ho portato l'azienda a Hong Kong, ma quando papà si è ammalato gravemente abbiamo chiuso l’attività e siamo tornati a Sydney per aiutare mamma, e non siamo più tornati in Asia”.
Dalla mamma, in particolare, Rosalba ha ereditato lo spirito umanitario, ed oggi dedica molto del suo tempo ad assistere le persone anziane e malate, con attività di volontariato.
Ascolta anche la prima puntata

Rosalba Gustin racconta mamma Lena e papà Dino, due figure chiave della comunità italoaustraliana
SBS Italian
15:31
La sua passione di oggi, spiega, sono i nipotini. Rosalba ne ha dieci, e si augura che abbiano un futuro, nonostante il mondo di oggi le sembri "sottosopra".
“Insegno ai miei nipoti che dobbiamo assumerci le nostre responsabilità nella vita", sottolinea.
“Non possiamo aspettare che gli altri lo facciano per noi”.
Ascolta anche la seconda parte dell'intervista

Rosalba Gustin ricorda il notevole contributo dei genitori Lena e Dino a favore delle comunità
SBS Italian
13:04