"Ero già contentissima di essere arrivata in finale, e quando il primo premio è andato a Marinova mi sono rilassata per godermi la serata", racconta a SBS Italian Simona Paganetto, creatrice del sito .

Simona Paganetto alla consegna del premio People's Choice. Credit: Simona Paganetto
"E invece verso la fine della serata è arrivata poi la categoria del People's Choice Award, un premio che mette in risalto le organizzazioni che hanno legami autentici con la comunità".
Con mia grande sorpresa, I'm Plastic Free ha vinto!Simona Paganetto
Il progetto di Simona nasce nel 2018 e prende la forma attuale nel 2022: si tratta di un sito che vuole mettere in contatto i consumatori con le alternative all'uso della plastica presenti sul mercato.
"Negli ultimi anni ci siamo concentrati nel creare degli articoli e nell'esaminare prodotti per raccomandarli ai nostri lettori.", spiega Simona.
"Abbiamo pubblicato più di 100 articoli, esaminato centinaia di prodotti, e il traffico della piattaforma è cresciuto fino a raggiungere più di mezzo 1,000,000 di click all'anno".
La storia di Simona

Il problema della plastica e le sue soluzioni: un sito vuole diventare il primo "matchmaker" al mondo
SBS Italian
13:07
Simona nel suo sito si occupa di analizzare i prodotti, dopo averli comprati o esserseli fatti spedire dalle aziende.
"Faccio i test e li utilizzo nella mia casa e poi ne parlo esplicitamente, chiaramente e onestamente. Questo aiuta molto i lettori, e ho visto che l'attenzione sulle plastiche e sulle microplastiche sta crescendo a vista d'occhio".
Il futuro per Simona e per il suo sito è rivolto allo sviluppo della sua attività.
Voglio fare crescere questa piattaforma ancora a livello globale e farla diventare la piattaforma di scelta dei consumatori per aiutare a vivere una vita salutare in un ambiente che non è tossicoSimona Paganetto
Ascolta la sua storia cliccando il tasto "play" in alto a sinistra

Simona Paganetto con alcuni dei prodotti recensiti nel suo sito. Credit: Simona Paganetto