Che cosa hanno da dire gli artisti del nostro secolo?

Dante Visits Giotto In The Scrovegni Chapel

Dante visita Giotto nella Cappella degli Scrovegni, circa 1865. Dalla collezione dei Musei Civici di Padova. Artista: Toniolo, Leopoldo (1833-1908). Credit: Fine Art Images/Heritage Images via Getty Images

La riflessione di Andrea Candiani al ritorno dalla sua visita alla Cappella degli Scrovegni di Padova.


"Trovo molto difficile pensare a quello che l'arte contemporanea rappresenti al giorno d'oggi", dichiara il direttore di , dopo la sua visita alla Cappella degli Scrovegni di Padova, che ospita un ciclo di affreschi di Giotto del XIV secolo.

Agli ascoltatori chiede uno sforzo creativo, immaginando di cancellare l'enorme affresco del giudizio universale di Giotto "e di appendere al muro una banana, come quella di Maurizio Cattelan".
Potrebbe interessarti anche
ARTE DI PARTE image

La rivoluzione di Giotto, senza filtri e senza social

SBS Italian

03:16
Candiani osserva anche quale fosse la libertà di espressione di cui godette Giotto nel dipingere la Cappella, una libertà messa in discussione, a suo parere, dai recenti eventi che hanno visto .

La mossa, motivata con le critiche suscitate da una video installazione dell'artista del 2007, ha scatenato polemiche nella comunità artistica internazionale riguardo alla libertà artistica e al ruolo delle istituzioni pubbliche nella rappresentazione culturale.

"L'arte rimane, quella che conta, qualcosa rimane", sottolinea Candiani riallacciandosi all'esempio della Cappella degli Scrovegni, i cui affreschi, considerati una delle opere più importanti dell'arte occidentale, hanno immortalato il nome del committente, "mentre i ricchi ed i potenti che censurano, no".

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il segmento

Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando .

Share