Dal 2024, sia in Victoria che in WA, è stato bandito l'abbattimento degli alberi a scopo commerciale nelle foreste autoctone statali. Nel caso del Victoria, questa decisione non solo è stata anticipata di sei anni, ma è anche coincisa con una riorganizzazione dell'apparato politico vòlto alle politiche forestali.
L'ente statale VicForest ha infatti chiuso i battenti, sommerso da debiti e cause perse in tribunale, e il fardello è stato raccolto dal DEECA, il Department of Energy, Environment and Climate Action.
Ascolta il nostro servizio cliccando sul tasto "play" in alto
Ascolta la versione estesa del servizio a cura di Andrea Pagani:
"Guerra delle foreste" in Victoria: ascolta la versione integrale.
42:15
A collaborare con il Dipartimento, in nome di una gestione forestale sostenibile e in linea con princìpi culturali tradizionali delle popolazioni aborigene, sono enti rappresentativi dei popoli delle Prime Nazioni come Djaara, che rappresenta la popolazione Dja Dja Wurrung.
Quello da poco conclusosi è stato il primo anno di "nuovo corso", e la discussione sulla validità di queste nuove strategie si è esacerbata ampliando la distanza tra detrattori e sostenitori.
Potrebbe interessarti
![VACCHIANO PODCAST image](https://images.sbs.com.au/dims4/default/84e263f/2147483647/strip/true/crop/1280x720+0+67/resize/1280x720!/quality/90/?url=http%3A%2F%2Fsbs-au-brightspot.s3.amazonaws.com%2F82%2F45%2Ffd18d58545678243f881ccd4b42b%2Ftrees-g96679dfce-1280.jpg&imwidth=600)
Alberi, resilienza e cambiamento climatico
SBS Italian
17/09/202221:11
Per far luce su questo fervente dibattito abbiamo interpellato tre esperti: Oli Moraes, Galk-galk Dhelkunya (Forest Gardening) Program Manager di Djaara, David Lindenmayer, uno degli esperti di ecologia più stimati al mondo, e il forestologo italiano Giorgio Vacchiano.
Con loro abbiamo cercato di far luce su quella che Lindenmayer ha chiamato "The Forest Wars", la guerra delle foreste: un conflitto in cui si intersecano storia, scienza, politica e tradizione.