La comunità italiana di Margaret River è nutrita e ricca di nostri connazionali che hanno deciso di fare impresa. Attraverso il suo pane, Lucia mantiene vivo un pezzo importante della sua identità culturale in questa parte di mondo.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista completa a Lucia Romozzi
"Ho studiato tessitura e ho fatto arte. Tutto il mondo del 'come si faceva una volta' per me è affascinante. Mio marito invece ha una particolare passione per la cucina e, anche se non è uno chef, ha una sensibilità per l'accoppiamento dei sapori", racconta Lucia al microfono di SBS Italian.
Potrebbe anche interessarti
![FRANCESCO GERONAZZO LAST image](https://images.sbs.com.au/dims4/default/b24fb3e/2147483647/strip/true/crop/5401x3038+0+0/resize/1280x720!/quality/90/?url=http%3A%2F%2Fsbs-au-brightspot.s3.amazonaws.com%2Fbd%2F00%2Fd513921b4fa0b30908e32bad01b3%2Ffrancesco-geronazzo-1.jpg&imwidth=600)
Dall'Accademia di Belle Arti a Bologna fino a Margaret River
SBS Italian
13/03/202410:29
Durante gli anni della pandemia il marito di Lucia ha iniziato ad interessarsi al lievito madre e ad impastare quasi per gioco ma, con il tempo, questa attività è diventata una seria passione condivisa. Lucia, incinta all'epoca, ha scoperto un'intensa voglia di pane che ha trasformato il gioco in una vera e propria arte.
"Quando ti viene regalato il lievito madre di solito gli dai un nome perché, effettivamente, gli devi dare da mangiare tutti i giorni, lo devi accudire", continua Lucia spiegando come 'Arturo' sia diventato un vero e proprio membro della famiglia.
![Il pane di Arturo 2.jpg](https://images.sbs.com.au/29/db/e3e5727c469ca443ea5aeb6b16a5/il-pane-di-arturo-2.jpg?imwidth=1280)
A Lucia piace molto sperimentare con gli ingredienti e con le forme del pane. Credit: Courtesy of Lucia Romozzi
È per questo motivo che i due decidono di espandere la loro presenza contattando piccoli deli e negozi locali, che dimostrano di gradire l'offerta. "Ma il cambio assoluto è arrivato quando mi hanno invitata a fare mercati", dice ancora.
Ecco un altro podcast che potresti trovare interessante
![ROBERTO GIAMMELLUCA PODCAST image](https://images.sbs.com.au/dims4/default/78b888e/2147483647/strip/true/crop/1199x674+0+379/resize/1280x720!/quality/90/?url=http%3A%2F%2Fsbs-au-brightspot.s3.amazonaws.com%2Fed%2F3b%2F4aad78b4431fa7cd5702d2fc48e1%2Fil-pane-di-roberto-giammellucca.jpg&imwidth=600)
Lievito madre e farine: la Sourdough Science Academy di Roberto Giammellucca
SBS Italian
25/09/202411:30
Lucia dedica grande attenzione e cura al suo lievito madre, Arturo, che è essenziale per la qualità e l'autenticità del pane che produce, e addirittura se lo porta dietro quando viaggia per potersene occupare.
"Ogni pane ha una sua caratteristica, un particolare mix di farine scelte da noi proprio per dare quel sapore diverso. Faccio il pane con la curcuma, quello con il carbone vegetale e sono molto orgogliosa di aver portanto qui nel West le farine 'heritage', prodotte con grani antichi", conclude Lucia.
Clicca sul tasto "play" in alto per l'intervista completa
![pane.jpg](https://images.sbs.com.au/1f/c1/aeba7a8c4e51821c4fc61795d2c4/pane.jpg?imwidth=1280)
Il pane di Arturo Credit: Courtesy of Lucia Romozzi