"I numeri bisogna saperli interpretare e per fare questo bisogna conoscere a fondo il sistema e il funzionamento delle procedure", afferma l'agente di immigrazione Emanuela Canini a SBS Italian.
"C’è la tendenza a misurare la nostra vita in due momenti diversi, prima e dopo il Covid, e quindi si tende anche a considerare le statistiche in questo modo".
In realtà, secondo Canini bisognerebbe sempre guardare tutto l'insieme, anche gli anni precedenti, che mostrano come il numero dei visti concessi sia aumentato nel tempo regolarmente e non si tratti di un fenomeno recente.
Ma perché allora il saldo degli ultimi anni viene interpretato come un drastico aumento?