Era il 27 marzo del 1975 quando nelle sale cinematografiche italiane uscì Fantozzi, il primo di una serie di dieci film imperniati sulle sventure di Ugo Fantozzi, ragioniere della Megaditta ed eterno "inferiore".
Il film, diretto da Luciano Salce, divenne il maggior successo al botteghino della stagione 1974-75: incassò più di sei miliardi di lire rimanendo in prima visione per più di otto mesi, ed è il 49esimo film italiano più visto nella storia con quasi otto milioni di spettatori (a cui vanno aggiunte le infinite repliche televisive).
Ascolta anche

I 50 anni di "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata"
SBS Italian
24/07/202110:12
Assieme a voi abbiamo celebrato questo simbolico compleanno, chiedendovi quali siano i vostri legati al ragioniere interpretato da Paolo Villaggio.
Fantozzi è nato sulla carta del settimanale L'Europeo come protagonista di una storia a episodi, per poi diventare il protagonista del libro Fantozzi, edito da Rizzoli nel 1971.
In entrambi i casi il successo fu folgorante, preparando il terreno per la trasposizione cinematografica.
Il mio personaggio preferito? Il marito di Mariangela, Bongo, simbolo che l'umiliazione per Fantozzi non ha mai fineSimone, ascoltatore di SBS Italian
"Per me la partita di biliardo contro Catellani è indimenticabile - ha commentato Andrea ai microfoni di SBS Italian - perché in quel momento siamo tutti Fantozzi, che si riscatta da una costante e universale umiliazione da parte di capi e colleghi".