Il arrivato quest'anno alla sua settima edizione, è il primo evento australiano dedicato esclusivamente all’educazione alimentare dei bambini.
Dietro l'iniziativa c'è la volontà di riportare l'attenzione dei più piccoli e delle loro famiglie sulla stagionalità, provenienza, sostenibilità, gusto e convivialità del cibo.
Bambini e bambine potranno scoprire come nasce un seme o come si possa rispettare il cibo anche quando non sia “perfetto” da vedere.
Potresti trovare interessante anche questo servizio

Molti dei cibi in commercio per i bambini piccoli non soddisfano gli standard nutrizionali
SBS Italian
23:34
"Se vogliamo che i bambini consumino una dieta sana, questi principi devono essere promossi in casa, in famiglia, nelle scuole e attraverso la comunicazione", spiega Francesco Branca, docente all'università di Ginevra ex direttore del Dipartimento Nutrizione e Sicurezza Alimentare dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ai microfoni di SBS Italian.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il dibattito
Il festival propone di ricominciare dall’inizio, mettendo le mani nella terra e il naso nei profumi.
Per Pietro Demaio, tra i promotori dell’evento e di una cultura del cibo legata alle radici, bisogna capire che il cibo, la salute, il mondo e la famiglia sono tutti collegati.
Ascolta anche

Consigli per una sana alimentazione nell'infanzia, con un occhio al portafoglio
SBS Italian
11:37
Per Illera Taylor, CEO della Sandro Demaio Foundation, "c'è bisogno di educare i bambini sulle cose di base".
Un messaggio simile arriva da Franco, un ascoltatore, che sottolinea: "Per aiutare i bambini, i genitori prima devono imparare loro a mangiare”.
Il Festival è gratuito e si svolgerà il 9 e il 10 aprile, dalle 10 alle 16 in Federation Square a Melbourne. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito