Louise Bayutti, una vita che si intreccia con la storia della SBS

thumbnail_image000001.jpg

Louise e il fratello Paul a cena con mamma e papà nel 1960.

La prima parte dell'intervista a Louise Bayutti, nata in Australia e figlia di Jim, vice presidente dell'Australian Soccer Federation e primo chairman della radio 2EA e 3EA, da cui sarebbe nata SBS.


Il padre di Louise, Jim (al secolo Giacomo), era emigrato dal Friuli nel 1949 e aveva lavorato inizialmente come ingegnere a Cooma, nell'ambito dei lavori per lo Snowy Mountains Scheme, e trasferendosi poi a Sydney dove fondò una propria ditta.

"Papà sì, si è dato da fare. Proprio dall'inizio era molto coinvolto col calcio e naturalmente con l'APIA [Associazione Poli-sportiva Italo Australiana, ndr], sia la squadra sia il club", ricorda Louise al microfono di SBS Italian.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare la prima parte della storia di Louis Bayutti

jim cooma.jpg
1951: Jim Bayutti con il gruppo di italiani che hanno lavorato a Cooma
"Mia mamma invece era nata in Australia, di origine piemontese. I suoi genitori = mia nonna Valentina e mio nonno Dante - erano emigrati Down Under negli anni '20", ricorda Louise.

Nonna Valentina non ebbe vita facile, rimase vedova e fu impossibilitata a mantenere i rapporti con la famiglia d'origine che era rimasta in Italia.
Per me la cultura è una cosa fluida. Io non so dire: 'sì, questa è la parte italiana, questa è la parte australiana'
Louise Bayutti
"Mio nonno è morto nel '38, prima della guerra, e poi durante la guerra non si poteva più avere nessun contatto con l'Italia".

Louise si è invece recata diverse volte in Italia, visitando proprio il Piemonte da cui arrivava la sua famiglia materna.
image000001.jpg
1930: nonno Dante e mamma Rosita
"Io sì, sono nata in Australia, son cresciuta in Australia, cioè ho fatto la scuola, l'università... tutto in Australia", racconta Louise, che però osserva: "per me la cultura è una cosa fluida. Io non so dire: 'sì, questa è la parte italiana, questa è la parte australiana'. A casa si parlava italiano, si parlava anche inglese e si parlava in piemontese". A tavola però il cibo era rigorosamente italiano.

Louise ricorda la sua infanzia come un periodo incantato, con un solo episodio di discriminazione da parte di un'insegnante, che indusse sua madre a farle cambiare scuola.
[A Sydney negli anni '60] si poteva andare in bicicletta sulla strada, si poteva andare in spiaggia tutto il giorno.
Louise Bayutti
Dopo gli studi all'università, venne un altro periodo dorato che le diede modo di conoscere tanti italoaustraliani come lei, quando Louise lavorò all'SBS.

"Prima ho fatto i sottotitoli, poi ho fatto la ricercatrice per i programmi di attualità, che era un lavoro molto interessante".
Potrebbe interessarti anche - La vita di Bruno Cara
0201 BRUNO CARA image

"Sono nato in Australia, ma sono stato vittima del razzismo"

SBS Italian

01/02/202513:44
"C'era lo slogan all'inizio 'bringing the world back home', portare a casa il mondo", ricorda Louise riflettendo sull'impatto di SBS sulla società australiana. "Questo per me è stato un concetto bellissimo (...) perché la gente poteva vedere per la prima volta i film italiani o da tutte le parti del mondo, nella lingua originale, alla televisione. Bellissimo come concetto".

Il padre di Louise fu chairman di 2EA e 3EA nel 1975, le due stazioni da cui sarebbe nata SBS radio. "Anche la radio all'inizio è stata molto importante, anche per diffondere informazioni alle comunità etniche in Australia", sottolinea Louise.
Oggi il mondo è diventato così piccolo; i giovani non possono capire l'impatto che SBS ebbe sulla vita degli immigrati in Australia
Louise Bayutti
"Mi ricordo che c'era un articolo su un giornale dell'epoca che raccontava di un camionista turco che ha fermato il camion, è sceso dal camion e si è messo a ballare, perché aveva sentito per la prima volta alla radio australiana la musica turca".

"Forse per i giovani di oggi è difficile capire l'importanza di questo, perché il mondo è diventato così piccolo! Si può ascoltare, vedere, leggere tutto quello che vuoi in qualsiasi lingua. Però nel '75, e anche quando è iniziata la televisione [a SBS] nell'80, non era così, e voleva dire molto avere questo legame col Paese di origine".
download.png
Louise Bayutti al lavoro alla SBS TV nel 1981.
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su o abbonati ai nostri podcast cliccando .

Share