Dalla pizza al sushi, come la crisi ha cambiato la vita di un cuoco italiano nel Victoria

Davide D'Ambra nelle vesti di pizzaiolo e di cuoco giapponese con in mano il suo "bento".

Davide D'Ambra nelle vesti di pizzaiolo e di cuoco giapponese con in mano il suo "bento". Source: Supplied

Prima dello scoppio della pandemia, Davide D'Ambra lavorava come pizzaiolo a Ballarat. In seguito all'emergenza COVID-19, il trentenne lombardo ha dovuto rivedere i suoi piani e si è lanciato nella cucina giapponese.


Davide D'Ambra è un trentenne lombardo che da sette anni vive in Australia, dove si è specializzato come pizzaiolo in alcuni locali di Melbourne.

Dieci mesi fa, il giovane originario di Pavia ha ricevuto una proposta di lavoro a Ballarat e ha deciso perciò di trasferirsi a Ballan, un paesino di tremila anime nella campagna del Victoria.

La crisi della ristorazione provocata dal COVID-19 lo ha travolto in pieno e Davide ha perso il lavoro poco tempo dopo essere andato andato a vivere ad un centinaio di chilometri da Melbourne.
courtesy of Davide D'Ambra
courtesy of Davide D'Ambra Source: www.facebook.com/Bentowise/

"Ho dovuto rimettermi in gioco per non dover tornare in Italia"

Osservando gli sviluppi della situazione in Lombardia, già da febbraio Davide aveva capito che il coronavirus sarebbe arrivato anche down under e ha quindi cercato di precorrere i tempi assieme alla sua compagna, Megumi.

"Ci siamo informati tramite il nostro comune di residenza per capire come avremmo potuto trasformare la cucina del nostro appartamento in una struttura a norma per preparare pasti in casa", racconta Davide a SBS Italian.

La vera peculiarità dell'iniziativa del giovane pavese è che Davide ha smesso i panni di pizzaiolo e si è reinventato come cuoco giapponese.

In evidenza: 

  • Le restrizioni imposte dall'emergenza COVID-19 hanno obbligato i rappresentanti della food industry italiana down under a rivedere attività e offerta.  
  • Davide D'Ambra lavorava come pizzaiolo in un locale di Ballarat, quando ha perso il posto a causa della pandemia.
  • Il trentenne di Pavia si è quindi reinventato e, assieme alla sua compagna Megumi, ha messo in piedi un business con il quale prepara sushi e altri piatti della cucina giapponese. 

"Nel regional Victoria c'era domanda di cibo asiatico. Ma nessuno che lo offrisse"  

"Abbiamo scoperto che le persone della nostra zona amano la cultura e il cibo asiatico, ma che non c'era nessuna offerta al riguardo", racconta.

Viceversa, la concorrenza sul fronte della pizza, della pasta fresca e in generale di cibo italiano era agguerrita.

"Così ad inizio 2020 abbiamo cominciato a formulare l'idea. E da marzo abbiamo iniziato a fare le prove".
www.facebook.com/Bentowise
www.facebook.com/Bentowise Source: Supplied

"Il primo sushi è stato terribile"

Davide si è inizialmente cimentato con il nigiri, la classica e (in teoria) semplice palletta di riso con un pezzetto di salmone. Ma si è immediatamente scontrato con la difficoltà della preparazione.

"Il mio primo sushi è stato terribile. Poi, anche grazie alla supervisione di Megumi, sono riuscito a farne uno come si deve ed è stata una grande soddisfazione. Ma prima di poterli commercializzare ho dovuto mangiarne davvero tantissimi", ricorda Davide con un sorriso. 

Una volta affinata la tecnica, il cuoco lombardo ha ideato assieme alla sua compagna - originaria di Osaka - un menù fatto non solo di sushi, ma anche di teriyaki e uramaki, di piatti a base di salmone, pollo e involtini primavera.
Davide D'Ambra assieme a Megumi, la sua compagna giapponese
Davide D'Ambra assieme a Megumi, la sua compagna giapponese Source: Supplied

"Prima o poi tornerò a fare le pizze, ma questa iniziativa proseguirà"

Da un paio di mesi, insomma, Davide e Megumi fanno la spesa tutti i giorni al mercato del pesce e cucinano nel loro appartamento di Ballan decine di piatti giapponesi che consegnano a domicilio nella loro zona con l'etichetta BentoWise.

"In futuro vorrei ricominciare a fare le pizze, ma mi piace il modo in cui la comunità locale ha accolto la nostra iniziativa, sottolineando anche l'accento sulla cucina vegana".

"Per cui prima o poi tornerò a fare il pizzaiolo, ma sono sicuro che BentoWise continuerà. E magari diventerà un vero e proprio negozio di cibo giapponese".
www.facebook.com/Bentowise
www.facebook.com/Bentowise Source: courtesy of Davide D'Ambra
Ascolta l'intervista a Davide D'Ambra. 
LISTEN TO
Dalla pizza al sushi, come la crisi ha cambiato la vita di un cuoco italiano nel Victoria image

Dalla pizza al sushi, come la crisi ha cambiato la vita di un cuoco italiano nel Victoria

SBS Italian

28/09/202018:39
Hai perso le puntate precedenti del nostro viaggio per scoprire l'impatto del COVID-19 sui lavoratori della ristorazione? Eccole qui.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .

Share